Caserta e Provincia

Cinema, musica e cucina: gli ex beni della camorra diventano fucina di cultura a Castel Volturno

Condivid

Castel Volturno. Musica, cucina e cinema: tre progetti sociali in tre beni confiscati alla camorra di Castel Volturno. L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.479.347,77 euro su un tetto massimo 1.500.000 su fondi regionali dedicati in un apposito bando per adeguare tre strutture destinate a scopi sociali. La gara di appalto è stata aggiudicata l’8 aprile scorso ed entro 30 giorni potranno iniziare i lavori. Il primo dei progetti è La Cucina Didattica, in località Baia Verde; verrà realizzato un laboratorio di cucina in cui saranno implementati corsi e attività formative volte a offrire competenze professionali nell’ambito della ristorazione in partenariato con l’Istituto Alberghiero “I.S.I.S Vincenzo Corrado” di Castel Volturno e con altre associazioni del settore enogastronomico. Il secondo è La Casa del Cinema, all’interno del parco Faber in via Cosenza, dove in una villetta confiscata verrà allestito uno spazio per la promozione e lo sviluppo di competenze professionali in ambito cinematografico che vedrà coinvolti registi come Edoardo De Angelis. Infine, La Casa della Musica, sempre all’interno del parco Faber, per la valorizzazione dell’espressione musicale locale in chiave innovativa, in collaborazione con realtà nazionali di rilievo, a partire dalla Fondazione De Andrè con la quale il Comune ha già un siglato un’intesa per il sostegno delle attività che verranno realizzate. Nello specifico verrà collocata una sala di registrazione musicale e un laboratorio formativo aperto alla cittadinanza. “I tre progetti sono stati realizzati in tempi da record, meno di un mese, e sono stati inoltrati entro la scadenza del bando, ovvero il 31 gennaio 2017. E’ stata una vera e propria lotta contro il tempo che ha visto impegnato totalmente l’ufficio Lavori pubblici con il supporto costante dell’assessore Giuseppe E. Scialla – si legge in un comunicato del Comune – le buone pratiche, l’affidabilità e la trasparenza hanno portato il Comune di Castel Volturno a ottenere un buon risultato. Un’altra Castel Volturno è possibile!”. “Quando l’attuale amministrazione si è insediata, tra le principali problematiche c’era quella legata al riutilizzo, per fini sociali, dei beni confiscati alla camorra. La nostra città è uno dei comuni italiani con il più alto numero di beni confiscati, che per il pessimo stato di conservazione in cui questi immobili versavano, dopo anni di incuria e degrado, avremmo dovuto parlare di “mali” confiscati” si legge nella nota. “Tra le proposte ammissibili a finanziamento, oltre che le classiche opzioni come centri di accoglienza, si è optato per misure che hanno posto interventi che soddisfino i fabbisogni della cittadinanza locale. Il Sindaco Dimitri Russo e l’assessore con delega ai beni confiscati, Rosalba Scafuro, hanno immediatamente intuito che era possibile usare quei fondi per realizzare momenti di forte aggregazione e stimolare la partecipazione sociale dei giovani castellani, formandoli per l’inserimento nel mondo del lavoro sottraendoli alle organizzazioni criminali e incentivando, così, l’economia locale sana e legale”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 19:16

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Clan

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53