#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
12 C
Napoli

Cinema, musica e cucina: gli ex beni della camorra diventano fucina di cultura a Castel Volturno

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castel Volturno. Musica, cucina e cinema: tre progetti sociali in tre beni confiscati alla camorra di Castel Volturno. L’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.479.347,77 euro su un tetto massimo 1.500.000 su fondi regionali dedicati in un apposito bando per adeguare tre strutture destinate a scopi sociali. La gara di appalto è stata aggiudicata l’8 aprile scorso ed entro 30 giorni potranno iniziare i lavori. Il primo dei progetti è La Cucina Didattica, in località Baia Verde; verrà realizzato un laboratorio di cucina in cui saranno implementati corsi e attività formative volte a offrire competenze professionali nell’ambito della ristorazione in partenariato con l’Istituto Alberghiero “I.S.I.S Vincenzo Corrado” di Castel Volturno e con altre associazioni del settore enogastronomico. Il secondo è La Casa del Cinema, all’interno del parco Faber in via Cosenza, dove in una villetta confiscata verrà allestito uno spazio per la promozione e lo sviluppo di competenze professionali in ambito cinematografico che vedrà coinvolti registi come Edoardo De Angelis. Infine, La Casa della Musica, sempre all’interno del parco Faber, per la valorizzazione dell’espressione musicale locale in chiave innovativa, in collaborazione con realtà nazionali di rilievo, a partire dalla Fondazione De Andrè con la quale il Comune ha già un siglato un’intesa per il sostegno delle attività che verranno realizzate. Nello specifico verrà collocata una sala di registrazione musicale e un laboratorio formativo aperto alla cittadinanza. “I tre progetti sono stati realizzati in tempi da record, meno di un mese, e sono stati inoltrati entro la scadenza del bando, ovvero il 31 gennaio 2017. E’ stata una vera e propria lotta contro il tempo che ha visto impegnato totalmente l’ufficio Lavori pubblici con il supporto costante dell’assessore Giuseppe E. Scialla – si legge in un comunicato del Comune – le buone pratiche, l’affidabilità e la trasparenza hanno portato il Comune di Castel Volturno a ottenere un buon risultato. Un’altra Castel Volturno è possibile!”. “Quando l’attuale amministrazione si è insediata, tra le principali problematiche c’era quella legata al riutilizzo, per fini sociali, dei beni confiscati alla camorra. La nostra città è uno dei comuni italiani con il più alto numero di beni confiscati, che per il pessimo stato di conservazione in cui questi immobili versavano, dopo anni di incuria e degrado, avremmo dovuto parlare di “mali” confiscati” si legge nella nota. “Tra le proposte ammissibili a finanziamento, oltre che le classiche opzioni come centri di accoglienza, si è optato per misure che hanno posto interventi che soddisfino i fabbisogni della cittadinanza locale. Il Sindaco Dimitri Russo e l’assessore con delega ai beni confiscati, Rosalba Scafuro, hanno immediatamente intuito che era possibile usare quei fondi per realizzare momenti di forte aggregazione e stimolare la partecipazione sociale dei giovani castellani, formandoli per l’inserimento nel mondo del lavoro sottraendoli alle organizzazioni criminali e incentivando, così, l’economia locale sana e legale”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 19:16


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento