#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
15.5 C
Napoli

Castellammare, Scala(LeU):”Chiedemmo la Commissione d’Accesso, aspettiamo ancora. Questa vicenda merita rispetto, Sindaco e Presidente del Consiglio ritornino ai loro ruoli”

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Anche il Capogruppo di Liberi e Ugali in Consiglio Comunale interviene dopo tutta la polemica e il botta e risposta tra Sindaco, Amministrazione e Consiglieri Comunali a seguito dell’interrogazione della deputata Carmen Di Lauro, in quota Movimento 5 Stelle nella quale chiedeva lo scioglimento anticipato del Consiglio Comunale e Gennaro Migliore, deputato del PD, nella quale chiedeva l’invio di una Commissione d’Accesso alla luce dei fatti emersi dopo l’inchiesta “Olimpo” e di presunti collegamenti tra alcuni inquilini di Palazzo Farnese e la criminalità organizzata.
“Agli attacchi politici si risponde con la politica, agli attacchi personali, se di tali si tratta, con le azioni giudiziarie, anche quando i protagonisti sono parlamentari se le opinioni espresse non hanno nessun riscontro nella realtà – dice Scala in una nota –
Sto seguendo con un certo distacco gli attacchi al vetriolo su vicende che meritavano e meritano più rispetto perché riguardano Castellammare, il suo passato, il suo presente, il suo futuro. Castellammare, la nostra benedetta e maledetta città che da anni non riesce a trovare pace. I fatti dell’inchiesta Olimpo ci hanno fatto capire in che modo la camorra in questi anni sia riuscita a penetrare nel cuore della città. Questo non è un attacco della politica a chicchessia, va precisato, ma un dato concreto, purtroppo, non frutto di fantasia. Questo i cittadini devono saperlo. Ciò che esce fuori leggendo gli atti giudiziari è un quadro a dir poco agghiacciante. Il lavoro positivo dei Magistrati è in corso, attendiamo fiduciosi, nel pieno rispetto dalla loro autonomia, che si concluda scoperchiando responsabilità, connivenze, aree di malaffare controllate e organizzate dalla camorra. E siamo certi che si sapranno valutare le singole posizioni anche sulla base delle iniziative e dei chiarimenti che chi è stato chiamato in causa avrà già fornito.
Dopo quello che era accaduto nella scorsa consiliatura, con l’insediamento del nuovo consiglio, avevamo chiesto alla maggioranza un gesto di coraggio. Lo facemmo il 3 agosto all’atto dell’insediamento, in aula, nel luogo deputato per discussioni serie e franche.
Lo facemmo invitando il Sindaco, come già era accaduto in passato, a richiedere, a nome del consiglio tutto, l’invio di una commissione d’accesso per capire cose fosse accaduto. Il nuovo consiglio aveva bisogno di iniziare un nuovo ciclo e di farlo nel modo migliore.
Lo facemmo già in campagna elettorale chiedendo la desecretazione degli atti della commissione parlamentare antimafia. Attendiamo ancora risposte.
Lo abbiamo rifatto con due interrogazioni parlamentari a firma di Fratoianni e Conte, atti camera numeri 4-00492 e 4-01414.
Le nostre istanze sono antecedenti all’inchiesta “Olimpo”, quindi prima che la magistratura intervenisse.
Lo facemmo perché eravamo, e siamo convinti, che quando è la magistratura a fare il suo corso, abbiamo già perso tutti, nessuno escluso.
Se la politica vuole ritornare ad avere un ruolo deve imparare a riscoprire il suo primato.
Le reazioni stizzite della maggioranza consiliare sembrano più un rilancio a voler vedere negli occhi altrui le pagliuzze o le travi, che a governare processi di una città così complessa. Non vogliamo partecipare al coro degli insulti, questo spettacolo non ci piace.
Chiediamo al Sindaco, così come al Presidente del Consiglio, di ritornare a rivestire i propri ruoli evitando anche epiteti e giochi lessicali equivoci che non meritano nemmeno di essere commentati, le istituzioni devono provare sempre a volare alto perché rappresentano tutti, anche quelli che non li hanno votati.
Ci sono vicende che riguardano familiari che sono vittime e non carnefici? Bene, anzi male, credo che nelle sedi opportune si possano e si debbano far valere le proprie ragioni. Sono certo che già siano state presentate le giuste istanze che vanno di sicuro in questa direzione.
Nel frattempo però deve essere la politica a fare la sua parte prendendo le distanze da quella vicenda nella quale consapevolmente o inconsapevolmente una parte di questa città ha preso parte. C’era chi l’ha favorita e chi l’ha contrastata in questi lunghi dieci anni di condizionamenti politici che han portato ad una paralisi di un territorio che non può permettersi stasi.
Per me, per noi, per la forza politica che ho l’onore e l’onere di rappresentare a Palazzo Farnese conta la politica, e politicamente che ci siano dei colpevoli questo è un dato innegabile!
Questo riguarda il passato, ma c’è un presente e chi governa non può far finta di nulla. Vi è la necessità di prendere le distanze.
In che modo? Bisogna revocare gli atti che han prodotto quel disastro. C’è una mozione che insieme ad altri abbiamo messo a disposizione del Consiglio tutto, ma che solo la minoranza ha firmato. Sarebbe buona creanza metterla all’odg del prossimo consiglio e smetterla con questo spettacolo indecoroso che non fa bene alla città.


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2019 - 12:19


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento