“I dubbi sulla Am technology devono essere chiariti immediatamente – ha dichiarato Carmen Di Lauro deputata del Movimento 5 stelle -. Dubbi su traffici illeciti di rifiuti e sulle presunte assunzioni clientelari con la complicità dei partiti cittadini: ad ogni tornata elettorale arrivano puntuali denunce di condizionamento del voto locale e questa deve essere l’occasione per fare chiarezza, e mostrare le responsabilità della politica locale.” La deputata ha presentato a sua firma un’interrogazione parlamentare indirizzata al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, al ministro dell’Economia e delle Finanze e al ministro dell’Interno in seguito all’esito dei controlli nelle società del gruppo Am tecnology di cui fanno parte “L’Igiene urbana” e “Helios” (società che si occupano della raccolta rifiuti a Castellammare di Stabia) da cui sarebbe emerso che tre dipendenti della Am tecnology ed uno della Helios sono stati denunciati con l’accusa di aver trasportato e sversato rifiuti speciali pericolosi e aver dichiarato il falso nel formulario di identificazione dei materiali. “Questa vicenda non è accettabile, si sta giocando sulla nostra pelle – ha aggiunto Carmen Di Lauro -. La terra, l’ambiente, l’acqua, l’aria sono beni primari, beni di tutti noi che dovremmo proteggere. I nostri concittadini chiedono di essere tutelati da questo gioco al massacro per questo chiediamo con forza chiarezza e trasparenza sui fatti di Castellammare di Stabia”. “Quanto sta emergendo dall’ultima inchiesta delle presunte irregolarità nell’appalto vinto per la gestione della raccolta rifiuti a Castellammare di Stabia, e’ la riprova che il sistema della vecchia politica non è tramontato affatto – ha sottolineato Teresa Manzo, deputata del Movimento 5 stelle -. Un sistema che come Movimento 5 stelle stiamo provando ad arginare da un decennio, con una rivoluzione che non può che essere soprattutto culturale. Un sistema contro il quale, tenuto conto dei retroscena dell’ultima indagine, e’ difficile se non impossibile contrastare, ma che possiamo e dobbiamo cambiare”. “E’ bene fare chiarezza sui fatti gravi emersi – hanno sostenuto i consiglieri comunali di Castellammare di Stabia del Movimento 5 stelle Francesco Nappi e Laura Cuomo -. Le inadempienze delle società addette alla raccolta rifiuti, ricadono sulla salute e sulle tasche dei cittadini. Basti pensare che l’imposta stabiese sui rifiuti è tra le più alte d’Italia”.
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto