#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Casa delle guarattelle: la prima casa sarà inaugurata a Napoli. Domenica 28 aprile in vico Pazzariello

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito del Maggio dei Momumenti 2019 dedicato a Filangieri e al diritto alla felicità si inaugura domenica 28 aprile, con eventi dalle 10.30 del mattino, la prima Casa delle Guarattelle in vico Pazzariello 15 a Napoli ad opera del M° Bruno Leone. Sarà uno spazio aperto a tutti i guarattellari del mondo che, dopo il Maggio, proseguirà le sue attività tutto l’anno con spettacoli che ricorderanno le lezioni dei vecchi maestri e presenteranno molte novità e gli sviluppi che quest’arte ha avuto nel tempo. Saranno inoltre ospitati artisti che s’ispirano ad altre tradizioni nel vasto e magico mondo di burattini, pupi e marionette. Fittissimo il programma di domenica per celebrare al meglio questo evento che è stato realizzato con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli:
ore 10.30 Parata con maschere Dodo di Quagadougou (Burkina Faso)
ore 11.30 Colazione di Gatto e Leone con Bruno Leone e Salvatore Gatto
ore 12.30 Kaspar Pulcinella e Kalipinka con Tomas Yelinek
ore 12.45 El Marinero con Paulette San Martin
ore 13.00 Giuliano Scabia racconta la “Commedia della fine del mondo”
ore 13.30 pranzo con gli ospiti a Vico Pazzariello
ore 16.00 Visita allo studio di Lello Esposito
ore 16.30 Visita all’Ospedale delle bambole di Tiziana Grassi
ore 17.30 Pulcinella Furioso con Paolo Comentale
ore 18.00 Pulcinella e don Felice Sosciammocca con Tiziana Ferraiolo
ore 18.30 Saluto alle guarattelle con Tonino Taiuti
ore 19.00 Pulcinella all’opera dei pupi con Mimmo Cuticchio
ore 19.30 Pulcinella Cetrulo dal teatro alle guarattelle con Tommaso Bianco e Bruno Leone
Alle 21.30 Gran Concerto per Pulcinella a Santa Fede Liberata con Alan Wurzburgher, MalaLengua, Ibrahim Drabo, Sergio Santalucia, Marcello Squillante, Gianluca Fusco, Ivan Dell’Edera ed Enrico Troncone, Davide Chimenti, le tammore di Romeo Barbaro.
“La nascita della Casa delle Guarattelle intitolata a Nunzio Zampella, con le tante iniziative che la accompagnano, è un evento bellissimo per la vita culturale della città, felicemente inserito in questo “Maggio dei Monumenti” che abbiamo voluto dedicare al diritto alla felicità. Popolare e colto, pensieroso e felice, naturalmente vocato alla socialità, il teatro delle guarattelle è la forma tipicamente napoletana di teatro di strada, con una storia antichissima e mai interrotta, praticato ancora, dopo centinaia di anni, da non molti ma bravissimi maestri. Una forma d’arte ingiustamente trascurata nei tempi recenti ma che oggi finalmente trova casa, per essere riscoperta, conosciuta dalle nuove generazioni, per tornare a vivere, coi suoni del nostro dialetto, con le figure delle maschere tradizionali. Con la “Casa delle Guarattelle” si apre dunque una fase nuova e ricca di promesse: un’arte antica in un contesto nuovo un contesto nel quale possa essere riproposta e fruita dai napoletani ma anche dai tanti turisti desiderosi, sempre più presi dalla curiosità di scoprire la nostra città e conoscerne la cultura.”


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2019 - 17:09

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento