Attualità

Capi di abbigliamento in acrilico spacciati per cachemire, frode da 2 milioni di euro

Condivid

Capi in acrilico spacciato per cachemire. Una frode da due milioni di euro scoperta dalla guardia di finanza di Torino in un’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, che ha avviato, nei giorni scorsi, operazioni di ‘recall’ presso gli oltre 120 punti vendita, con lo scopo di ritirare dal mercato e sequestrare i 40.000 capi d’abbigliamento oggetto di frode. I prodotti erano importati dal Bangladesh e venduti, in Italia, ad un prezzo intorno ai 50 euro ognuno. Sorpreso dalla vicenda, l’imprenditore, titolare del noto ‘brand’, che ha collaborato fin da subito con i finanzieri, mettendo a disposizione degli inquirenti tutta la documentazione relativa alla fornitura. L’operazione é stata condotta in collaborazione con il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta. “Questo capo e’ stato realizzato con fibre di cachemire, materiale raro e prezioso dotato di incredibili proprietà che non trovano pari in nessun’altra fibra esistente al mondo”. E’ il “claims” commerciale riportato sulle etichette, sui cartellini e sugli scaffali espositivi con cui la nota azienda italiana operante nel settore dell’abbigliamento sportswear, con decine di negozi in tutto il territorio nazionale, commercializzava i prodotti. Ma in laboratorio la scoperta. I finanzieri, per l’occasione, si sono avvalsi delle analisi scientifiche effettuate dal Laboratorio Chimico “BuzziLab di Prato” le quali hanno appurato la non conformità dei prodotti; il tutto e’ stato suffragato da ulteriori elementi forniti dall’Associazione mondiale a tutela del pregiato, la CCMI Cashmere and Camelhair Manifacturers Institute con sede a Boston (Usa). Le successive indagini hanno portato gli inquirenti a individuare anche il produttore della merce oggetto di frode che ha il proprio opificio in Bangladesh; quest’ultimo, ora, dovrà rispondere di frode in commercio sia in relazione alla qualità del prodotto che in relazione alla provenienza. Il produttore bengalese sarà, inoltre, segnalato all’Autorità Giudiziaria ai sensi della normativa in materia di responsabilità amministrativa derivante dalla commissione di reato


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2019 - 13:04
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I nomi dei 31 indagati

È partita dall’omicidio di Domenico Gargiulo, avvenuto nel 2019, l’indagine che ha portato all’emissione di… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:55

Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era dei like

Marino Alberti, il cantautore italiano che ha condiviso i palchi con nomi del calibro di… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:41

Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e tre ambi

Pioggia di vincite in Campania nell’ultimo concorso del Lotto. Il colpo più alto è stato… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:34

Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano

La vittima, un genovese, aveva inviato foto intime credendo di chattare con una donna. I… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:27

Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello al Consiglio regionale”

NapoliI – “Contro il sovraffollamento carcerario servono urgentemente amnistia e indulto, insieme a un piano… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:20

Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish

Napoli– Un 15enne napoletano è stato arrestato nel pomeriggio di ieri nel quartiere Barra dalla… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:13