Campania

Campagna di controllo dei Carabinieri Forestali contro lo smaltimento selvaggio delle pile: contestate sanzioni per oltre 100mila euro

Condivid

Proseguono su tutto il territorio regionale le attività di controllo ad opera dei reparti territoriali dei Carabinieri Forestali del Comando Legione “Campania” sullo smaltimento illecito delle pile.
La campagna di controllo ha riguardato il sistema di raccolta delle pile esauste che, per effetto Decreto Legislativo 188/2008, prevede obblighi informativi e di ricezione del materiale esausto per i soggetti che commerciano pile e accumulatori portatili.
I controlli hanno interessato oltre 300 realtà commerciali del territorio regionale metà delle quali, fra cui anche grossi centri commerciali facenti parte di importanti multinazionali, non sono risultate in regola con gli obblighi di Legge.
Il totale delle sanzioni contestate a negozi e centri commerciali per la mancata esposizione del cartello informativo è di circa 100.000 euro. Per essere in linea con gli obblighi di Legge qualsiasi rivenditore di pile deve esporre un cartello che informi l’utenza sulla possibilità di lasciare gratuitamente le pile esauste negli appositi contenitori posizionati negli stessi negozi che vendono pile ed accumulatori portatili.
Le pile così raccolte devono essere poi conferite, senza alcun onere, neppure per il negoziante, ai soggetti consorziati con il Centro Nazionale di Coordinamento Pile ed Accumulatori. La campagna di controllo nasce dall’esigenza di porre particolare attenzione sugli agenti inquinanti presenti nelle pile che, in considerazione del numero di esemplari immessi nel mercato, possono avere un’incidenza considerevole sul corretto ciclo di gestione dei rifiuti e sull’inquinamento dell’ambiente. Proprio la sottovalutazione delle conseguenze ambientali del fenomeno della dispersione di pile esauste ha indotto i Carabinieri Forestali ad iniziare la campagna di controlli partendo proprio dal punto di vendita che, per la normativa vigente, è il primo deputato alla raccolta delle pile esauste.
L’azione dei Carabinieri è rivolta anche alla diffusione dell’informazione sull’importanza e sulla semplicità che può avere il gesto che il singolo cittadino può fare per la tutela dell’ambiente con il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuto attraverso il conferimento della pila esausta al soggetto autorizzato che è  in grado di avviarlo al corretto processo di recupero e smaltimento. È importante sottolineare come, secondo l’ultimo rapporto annuale del Centro Nazionale di Coordinamento Pile ed Accumulatori, la raccolta delle pile esauste si sia assestata nel 2017 a circa 9.500.000 kg di pile, pari a circa il 40% di quelle immesse sul mercato.


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2019 - 10:16
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52