#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
17 C
Napoli

Beni culturali, 105 milioni alla Campania per valorizzare i suoi tesori: 43 milioni sono destinati a Capodimonte

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Finanziamenti per 43 milioni a Capodimonte, 20 milioni per gli scavi di Ercolano, 16 milioni per Pozzuoli. Sono questi alcuni degli investimenti più rilevanti sul totale dei 105 milioni e 800.000 euro di fondi che il Mibac ha destinato agli interventi nella Regione Campania sul patrimonio culturale. I finanziamenti verranno erogati dal 2021 al 2033 e sono parte del 1 miliardo di euro che il Mibac ha suddiviso dal fondo per investimenti e sviluppo infrastrutturale del Paese e prevedono 78 interventi in Campania. Questi interventi rientrano tra i 966 che il ministero ha programmato a livello nazionale. Lo stanziamento per Capodimonte è di 43 milioni ed è suddiviso in cinque interventi tra cui la fetta più consistente va al miglioramento sismico e al restauro delle componenti strutturali della Reggia: ci saranno lavori a coperture, facciate, orizzontamenti e porticati, ma anche adeguamenti impiantistici finalizzati alla sicurezza sismica, alla gestione di eventi emergenziali e ai connessi piani di evacuazione. Tredici milioni vengono destinati al Casino dei Principi per adeguamenti funzionali e potenziamenti impiantistici e per consolidamenti delle strutture in elevazione, volte, solai e scala monumentale. A Napoli, interventi previsti anche per la Biblioteca Nazionale a Palazzo Reale dove verranno investiti 5,7 milioni di euro per diversi lavori, tra cui due milioni per il restauro e la valorizzazione dei locali nei sottotetti della Biblioteca e della sezione Lucchesi Palli, anche per ricavare nuovi spazi da utilizzare come depositi, ma fondi saranno dedicati anche alla digitalizzazione. Fondi per 1 milione e duecentocinquantamila euro saranno destinati anche alla Biblioteca Universitaria di Napoli. Dopo gli investimenti europei per il Grande Progetto di Pompei, al centro dell’attenzione c’è ora il sito archeologico di Ercolano a cui sono destinati 20 milioni di euro. Dieci milioni per il restauro, valorizzazione dell’Insula Orientalis e la riqualificazione dell’ingresso storico oltre a interventi per l’accessibilita’ dei disabili. Cinque milioni sono per la riqualificazione del patrimonio storico-architettonico a rischio ai confini con gli Scavi di Ercolano e Villa dei papiri. I fondi riguardano anche l’area flegrea, con 16 milioni destinati a Pozzuoli, in particolare 5 per l’Anfiteatro Flavio e 5 per il parco archeologico di Cuma, ma attenzione è data anche al Castello di Baia a Bacoli che avrà fondi per la ristrutturazione di un milione di euro. In provincia di Salerno fondi per Cava de’ Tirreni, ma anche per l’area archeologica di Paestum a cui vanno due milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2019 - 19:51


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento