#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
15.4 C
Napoli

‘Arianna, una vita al limite’. Presentato a Torre del Greco l’ultimo film del regista Giuseppe Di Salvatore

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una storia intensa per raccontare il disturbo borderline.
Una giovane donna, bella, desiderabile. Ma anche fragile, piena di incertezze, insicura. E’ Arianna – interpretata da Noemi Cognigni – la protagonista dell’ultimo lavoro del regista Giuseppe Di Salvatore. Un film intenso, ruvido, coinvolgente che affronta una tematica spesso tabù: il disturbo di personalità borderline. Una condizione psichica con riflessi a livello fisico e mentale. Nell’opera – prodotta da Ferdinando D’Antuono – si offre uno scorcio della vita della giovane Arianna in un percorso emotivo ricco di colpi di scena, capace di coinvolgere e catturare gli spettatori. Il regista non è nuovo a tematiche dal forte impatto sociale. Il film è stato proiettato ieri sera in anteprima presso il Teatro Sant’Anna di via Madonna del Principio a Torre del Greco. Grande entusiasmo e partecipazione alla presentazione dell’opera. All’evento sono intervenuti – oltre al cast al gran completo – anche il sindaco Giovanni Palomba, il dott. Luigi Intoccia, la dottoressa Anna Lardone e la prof.ssa Angela Gelardi.
“Dopo i temi dello stalking e del bullismo, ho voluto affrontare quello del borderline”, racconta Giuseppe Di Salvatore, “il lavoro di preparazione è stato minuzioso e complesso. Comportamenti e azioni dei soggetti affetti da borderline spesso possono essere fraintesi. Mi sono rivolto ad esperti della materia, professionisti specializzati nel trattare questo disturbo della personalità sforzandomi di garantire – attraverso la narrazione – uno sguardo capace di cogliere tutte le sfumature di questo fenomeno”. Dagli sbalzi d’umore a scelte apparentemente incomprensibili, dalla rabbia alla paura del rifiuto, dalla seduttività estrema all’isolamento. Arianna vive una serie di situazioni e contesti che hanno trasportato il pubblico intervenuto ieri sera per il lancio in un viaggio emotivo intenso. “Il mio obiettivo non è mai stato quello di fornire una soluzione o di individuare una via d’uscita”, continua il regista, “ma di offrire spunti di riflessione. Nel film accompagniamo Arianna nelle sue paure, nelle sue angosce, nei suoi momenti di euforia. Per arrivare poi al messaggio finale del film che naturalmente non anticipo, invitando tutti a vivere le emozioni della pellicola e a scoprire l’ossessione, la dipendenza e la bellezza dell’imperfezione”. Prodotto da F.D. Raffaele Viviani & Dagal Creations, il film è stato girato in provincia di Napoli e le musiche sono state curate dal talentuoso Franco Desyre. La pellicola è in lizza per la partecipazione a diversi festival nazionali e internazionali.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2019 - 12:47


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento