#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
15.3 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Antica Stabiae: a metà aprile riapre Villa Arianna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ancora una settimana o due e sara’ riaperta al pubblico Villa Arianna, la domus dell’antica Stabiae chiusa per danni subiti dal maltempo a fine settembre scorso. Un nubifragio sollevo’ e abbatte’ una tettoia di protezione del prezioso sito archeologico distruggendone una parte. In questi mesi e’ stato necessario rimettere in sicurezza l’area e ”a breve” assicurano fonti della Soprintendenza di Pompei, Villa Arianna sara’ riaperta al pubblico. Sono 8mila i reperti dell’antica Stabiae emersi durante gli scavi che hanno portato alla luce Villa San Marco, Villa Arianna, Villa Carmiano, Villa Petraro e oggetti recuperati nelle necropoli, in particolare da Madonna delle Grazie. Sono statue, materiali architettonici e ceramici provenienti dagli impianti residenziali della zona. Una parte di questi sono attualmente esposti nella mostra “Alla ricerca di Stabia”, nell’Antiquarium del Parco Archeologico di Pompei, che fu aperta il 31 luglio dello scorso anno e terminera’ il prossimo mese: il 5 maggio. Ma la citta’ attende la collocazione definitiva e dignitosa degli 8mila reperti dell’Antiquarium Stabiano per il quale c’e’ un progetto di situarlo nella Reggia di Quisisana, anche se restano ignoti i tempi della realizzazione del progetto, mentre il patrimonio archeologico stabiese, che viene valutato in 150milioni di euro, resta precluso alle visite e in ambienti inadatti alla conservazione di oggetti delicati e preziosi. L’Antiquarium Stabiano fu chiuso il primo aprile del 1997. ”Da 22 anni – ricorda il direttore artistico del Teatro Karol, Pierluigi Fiorenza – la citta’ non puo’ piu’ accedere all’Antiquarium, un capitale archeologico che finora nessuno ha avuto l’intelligenza di saper valorizzare e sfruttare”. Anche lo storico Giuseppe Plaitano chiede che l’Antiquarium Stabiano venga restituito alla cittadinanza. Il problema e’ che i reperti archeologici sono talmente tanti da escludere, gia’ da ora, la possibilita’ di esporli tutti nel futuro Museo della Reggia di Quisisana, un progetto di cui si parla da quasi un decennio e che ancora non vede la luce.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2019 - 17:54


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento