#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 19:51
20.3 C
Napoli

Violenza sulle donne, nasce Reama la rete di auto mutuo aiuto per le donne e i loro figli

facebook
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si chiama Reama la rete di auto mutuo aiuto per le donne vittime di violenza e i loro figli: 50 realtà tra associazioni, centri antiviolenza, case rifugio, professioniste e un gruppo di 16 avvocatesse si sono unite per creare una rete di “antenne” in tutta Italia per far conoscere e applicare la Convenzione di Istanbul. Il progetto si chiama Reama, la Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto per le donne che subiscono violenza e per i loro figli, nata dall’impegno della Fondazione Pangea Onlus con il sostegno di Fondazione Just Italia e presentata, questa mattina, nella sede della Casa internazionale delle donne in via della Lungara a Roma. “Le avvocatesse – ha spiegato la vicepresidente di Pangea Simona Lanzoni – fanno gratuito patrocinio. In più alle vittime viene fornito supporto durante le fasi investigative oltre a due sportelli online anti-violenza e anti-violenza economica e una campagna di sensibilizzazione verso l’opinione pubblica, perché esiste una lobby potente che sta lavorando al ritorno al passato per quanto riguarda i diritti delle donne”. Reama mette a disposizione anche un piccolo Fondo vittime, ovvero un piccolo sostegno economico alle donne sopravvissute alla violenza, ai loro figli o ai loro familiari come spinta per “rincominciare” e organizza seminari di Formazione e informazione comune per approfondire temi ed esperienze in uno scambio reciproco di saperi, metodologie e buone pratiche. Valeria Valente, presidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio ha ricordato la vicenda di una giovanissima donna “violentata, proprio in queste ore a Napoli, da un branco nell’ascensore della stazione. Viviamo in emergenza continua, non basta mai denunciare. Il caso di Napoli è sfidante: sono tutti giovanissimi e la violenza si è consumata in un luogo pubblico. Parliamo di una vera regressione culturale e i sintomi sono tanti. Non solo sui social ma anche in alcuni disegni di legge o in una sentenza come quella del caso Matei, scritta male con un linguaggio sbagliato”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2019 - 17:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento