Cronaca Giudiziaria

Ucciso a 22 anni per uno schiaffo al nipote del boss e poi chiuso in un sacchetto dei rifiuti: 9 indagati

Condivid

Fu ucciso per uno schiaffo al nipote del boss e  la Cassazione invia gli atti al tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Si tratta dell’omicidio di Luigi Barretta, appartenente al clan camorristico degli Amato-Pagano ed ucciso in un appartamento a Gricignano d’Aversa. Era l’11 maggio del 2005 nel pieno della prima faida. Il giovane, aveva appena 22 anni quando fu ucciso. Fu trovato avvolto in un sacco di plastica di quelli usati per i rifiuti nelle campagne di Crispano. Ucciso altrove e poi trasportato in località Tavernola. E’ quanto emerge da una sentenza della Corte di Cassazione che ha disposto l’invio degli atti al gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere dichiarato competente territorialmente iscrivendo nel registro degli indagati nove tra mandanti, killer e complici di quel delitto.
Già nel febbraio 2017 il gip di Napoli aveva escluso l’aggravante mafiosa pur confermando il contesto camorristico in cui avvenne il delitto. Di qui l’invio degli atti alla Procura ordinaria di Santa Maria Capua Vetere. Il giudice per le indagini preliminari sammaritano, però, aveva condiviso le argomentazioni del pm che, nel reiterare la richiesta di arresto, aveva ribadito l’aggravante mafiosa.
Secondo quanto rilevato dal gip di Santa Maria Capua Vetere “l’omicidio fu commesso per consolidare il potere di Raffaele Amato e Cesare Pagano all’interno del clan da loro capeggiato, la cui autorità era stata posta in discussione da Barretta non solo con lo schiaffo dato, per una ragione banale, al nipote di Raffaele Amato, ma soprattutto con le successive affermazioni, secondo cui “le cose potevano cambiare”, nel senso che se ora comandavano gli Amato-Pagano il futuro poteva essere diverso”.
Di qui il ricorso del gip di Santa Maria Capua Vetere in Cassazione per risolvere la questione della competenza territoriale. I giudici del Palazzaccio hanno deciso l’invio degli atti al gip di Santa Maria Capua Vetere condividendo il fatto che la competenza del tribunale napoletano si era esaurita già con la decisione del medesimo tribunale di escludere la sussistenza dell’aggravante mafiosa.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2019 - 22:39

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18