#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 09:45
10.2 C
Napoli
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...

Tercas, il tribunale Ue boccia la Commissione: gli spiragli per obbligazionisti e azionisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

INel 2015 la Commissione europea, nell’esercizio dei poteri ad essa derivanti dalla sua competenza in materia di Antitrust, dichiarava l’illegittimità della determinazione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, con cui tale istituzione si impegnava direttamente nel salvataggio di Banca Tercas.

L’Esecutivo comunitario motivava la propria decisione con l’osservazione per cui l’intervento del FITD fosse da considerarsi un illegittimo aiuto di Stato, laddove, pur impiegando risorse finanziarie private, i suoi interventi sarebbero stati da imputarsi direttamente allo Stato italiano, stante la necessità della loro approvazione da parte della Banca d’Italia, nonché l’obbligatorietà dell’adesione allo stesso da parte delle Banche Italiane.

Avverso la decisione della Commissione hanno fatto ricorso innanzi al Tribunale dell’Unione Europea il Governo Italiano, la Banca d’Italia, nonché la Banca Popolare di Bari, direttamente interessata dal salvataggio Tercas; il conseguente giudizio si è concluso, nel marzo del 2019, con l’annullamento della decisione della Commissione, motivato dall’avvenuto accertamento dell’insussistenza di elementi tali da far ricomprendere il mancato intervento del FITD  a favore di Tercas nel novero degli aiuti di Stato contrari ai Trattati Europei.

Ciò premesso, l’interprete, anche e soprattutto in ragione dei risvolti economici e sociali che le crisi bancarie hanno avuto nel nostro paese nell’ultimo quinquennio, non può fare a meno di verificare se la condotta della Commissione Europea nella citata occasione del caso Tercas non vada considerata quale foriera di una responsabilità risarcitoria dell’Unione Europea per i danni prodotti ai risparmiatori italiani, alla stregua di quanto previsto in argomento dall’art. 340 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ove è stabilito che l’Unione è tenuta a risarcire il danno ingiusto cagionato dalle proprie Istituzioni nell’esercizio delle proprie funzioni.

A siffatto interrogativo ne segue immediatamente un secondo: quali presupposti devono sussistere affinchè i risparmiatori danneggiati possano ricorrere, anche eventualmente in forma di comitati o associazioni, dinanzi alla Magistratura comunitaria al fine di vedere ristorato il pregiudizio sofferto?

Sulla configurabilità di una responsabilità risarcitoria dell’Unione, per effetto dell’operato della Commissione, è bene rilevare che il Tribunale Europeo ha osservato, motivando il proprio provvedimento, che già nel corso dell’istruttoria che ha condotto alla decisione della Commissione vi erano indizi tali da non far ritenere l’intervento del FITD a favore di Tercas un aiuto di Stato.

Ancora, è opportuno sottolineare che, seppur in via mediata, si configura il nesso di causalità tra la condotta della Commissione e i danni arrecati agli azionisti e agli obbligazionisti delle Banche liquidate, risolte o salvate con burden sharing nel quinquennio 2013/2018.

Infatti, la decisione che la Commissione ha adottato con riferimento a Tercas è stata giustamente interpretata dal Governo Italiano e dalla Banca d’Italia come vincolante per i casi simili di crisi bancarie avvenuti nel 2015, sicchè al FITD è stato impedito di intervenire in favore delle quattro banche risolte nell’autunno del 2015, con le ben note conseguenze che la risoluzione di Banca Marche, Etruria, Carichieti e Ferrara ha avuto nei confronti dei rispettivi azionisti ed obbligazionisti.

Dunque, è ipotizzabile che chiunque, azionista o obbligazionista bancario, si assuma leso dall’agire della Commissione possa convenire l’U.E. in giudizio dinanzi al Corte di Giustizia dell’Unione Europea, esponendo di aver subito un danno dallo stop che l’Antitrust Europeo diede all’intervento del FITD, strumento fisiologicamente deputato alla salvaguardia proprio dei soggetti deboli del sistema bancario, ovvero coloro i quali nelle banche investono o custodiscono i propri risparmi.

È, altresì, probabile che la Commissione eccepisca l’assenza dell’argomentato nesso di causalità tra la propria decisione nel caso Tercas, il mancato intervento del FITD nei caso delle banche risolte ed i risparmiatori danneggiati; in tal caso, chi reclamerà il ristoro dei danni subiti dovrà avere cura di dimostrare che la decisione della Commissione fosse da intendersi non solo come soluzione al caso concreto, ma quale vero e proprio atto di indirizzo per le Istituzioni italiane per i casi che, da lì a poco, si sarebbero poi verificati.

*Edoardo Italiano esperto di diritto bancario e finanziario


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 20:02



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento