#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:14
19.4 C
Napoli
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...

Sequestrati 700mila capi contraffatti di noti brand dello ‘streetwear’ per un valore di 10milioni di euro. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, coordinati dalla locale A.G., all’esito di un’attività nel campo della lotta alla contraffazione, hanno sequestrato in diverse Regioni (Marche, Emilia Romagna, Puglia, Campania, Sicilia, Lazio, Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto), giubbotti, jeans, pantaloni, felpe, maglioni, t-shirt, cappelli, zaini, trolley, skateboard ed altro, recanti marchio contraffatto dei noti brand del settore dello streetwear, SUPREME e THRASHER, per un valore complessivo di circa 10.000.000 di euro.
I marchi in questione, ideati e utilizzati per contraddistinguere capi di abbigliamento originali riconducibili alla cultura giovanile dei c.d. “skaters” e registrati in Italia da parte di due società americane, detentrici dei relativi diritti, venivano prodotti in distretti specializzati nel settore manifatturiero italiano e/o importati dalla Cina o dall’Albania.
I provvedimenti di sequestro sono stati emessi dalla Procura della Repubblica di Ancona a seguito di indagini condotte dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Ancona, che hanno avuto origine nella scorsa estate da interventi d’iniziativa eseguiti presso un’attività commerciale con sede nella regione Marche, allorché i finanzieri della Sezione Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale, riscontrando la presenza dei prodotti in argomento, appuravano che le modalità di distribuzione e commercializzazione erano differenti rispetto a quelle rigidamente regolamentate dalle “case madri”.
Sono stati condotti accertamenti che hanno interessato oltre alla provincia dorica anche diverse località italiane, al fine di identificare l’intera filiera. Le indagini hanno consentito di accertare l’esistenza di un mercato parallelo creato e gestito da soggetti italiani ed esteri attraverso società con sede in Italia, Spagna, Regno Unito e Repubblica di San Marino.
Le investigazioni hanno consentito di far emergere uno scenario commerciale diverso dal solito mercato del falso, sia per la qualità dei manufatti ma soprattutto per l’organizzazione della distribuzione, che avveniva anche attraverso reti di agenti di commercio di provata affidabilità a cui venivano consegnati i campionari e che provvedevano a proporre affiancandoli ad altre note griffe di cui avevano la licenza. In questo modo si è creato un nuovo fenomeno insidioso poiché l’abbigliamento a marchio SUPREME e THRASHER contraffatto era presente anche nelle vetrine di note boutique sia della provincia di Ancona che a livello nazionale.
Le perquisizioni eseguite in tutta Italia dalle Fiamme Gialle di Ancona, coadiuvate dalla Guardia di Finanza di Rimini, Barletta ed altri Reparti del Corpo, hanno consentito di disarticolare l’organizzazione criminale, assicurando la regolarità del mercato e dei prodotti offerti.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2019 - 17:01


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento