#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 18:58
15.4 C
Napoli
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
Marine Le Pen condannata: 4 anni di reclusione e 5...
Truffa da 300 mila euro sui bonus cultura: arrestato un...
Napoli: nuove interdittive antimafia emesse dal prefetto
Indian Film Festival: il 4 aprile proiezione del film Gangubai...

Sequestrati 700mila capi contraffatti di noti brand dello ‘streetwear’ per un valore di 10milioni di euro. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, coordinati dalla locale A.G., all’esito di un’attività nel campo della lotta alla contraffazione, hanno sequestrato in diverse Regioni (Marche, Emilia Romagna, Puglia, Campania, Sicilia, Lazio, Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto), giubbotti, jeans, pantaloni, felpe, maglioni, t-shirt, cappelli, zaini, trolley, skateboard ed altro, recanti marchio contraffatto dei noti brand del settore dello streetwear, SUPREME e THRASHER, per un valore complessivo di circa 10.000.000 di euro.
I marchi in questione, ideati e utilizzati per contraddistinguere capi di abbigliamento originali riconducibili alla cultura giovanile dei c.d. “skaters” e registrati in Italia da parte di due società americane, detentrici dei relativi diritti, venivano prodotti in distretti specializzati nel settore manifatturiero italiano e/o importati dalla Cina o dall’Albania.
I provvedimenti di sequestro sono stati emessi dalla Procura della Repubblica di Ancona a seguito di indagini condotte dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Ancona, che hanno avuto origine nella scorsa estate da interventi d’iniziativa eseguiti presso un’attività commerciale con sede nella regione Marche, allorché i finanzieri della Sezione Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale, riscontrando la presenza dei prodotti in argomento, appuravano che le modalità di distribuzione e commercializzazione erano differenti rispetto a quelle rigidamente regolamentate dalle “case madri”.
Sono stati condotti accertamenti che hanno interessato oltre alla provincia dorica anche diverse località italiane, al fine di identificare l’intera filiera. Le indagini hanno consentito di accertare l’esistenza di un mercato parallelo creato e gestito da soggetti italiani ed esteri attraverso società con sede in Italia, Spagna, Regno Unito e Repubblica di San Marino.
Le investigazioni hanno consentito di far emergere uno scenario commerciale diverso dal solito mercato del falso, sia per la qualità dei manufatti ma soprattutto per l’organizzazione della distribuzione, che avveniva anche attraverso reti di agenti di commercio di provata affidabilità a cui venivano consegnati i campionari e che provvedevano a proporre affiancandoli ad altre note griffe di cui avevano la licenza. In questo modo si è creato un nuovo fenomeno insidioso poiché l’abbigliamento a marchio SUPREME e THRASHER contraffatto era presente anche nelle vetrine di note boutique sia della provincia di Ancona che a livello nazionale.
Le perquisizioni eseguite in tutta Italia dalle Fiamme Gialle di Ancona, coadiuvate dalla Guardia di Finanza di Rimini, Barletta ed altri Reparti del Corpo, hanno consentito di disarticolare l’organizzazione criminale, assicurando la regolarità del mercato e dei prodotti offerti.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2019 - 17:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento