#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Scoperto a Stromboli relitto Giovanni delle Bande Nere affondato nel 1942, costruito a Castellammare nel 1930

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un relitto affondato durante la II Guerra mondiale scoperto nelle acque profonde di Stromboli. Il ritrovamento porta la firma della Marina militare. Il cacciamine Vieste, nel corso di un’attività di verifica tecnica e sorveglianza dei fondali nel Mar Tirreno all’altezza dell’isola delle Eolia, ha individuato quel che resta dell’incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere affondato nel 1942. Era stato costruito e varato il 27 aprile del 1930 nei Cantieri navali di Castellammare di Stabia .Il relitto è stato localizzato e identificato a circa 11 miglia nautiche a Sud di Stromboli a una profondità compresa tra i 1.460 e i 1.730 metri, in una posizione compatibile con quella del suo affondamento avvenuto il primo aprile di 77 anni fa, mentre era in viaggio da Messina a La Spezia, per effettuare alcune riparazioni in arsenale scortato dal cacciatorpediniere Aviere e dalla torpediniera Libra. Durante la navigazione, intorno alle 9, fu colpito da due siluri lanciati dal sommergibile britannico H.M.S. Urge. L’incrociatore, spezzato in più tronconi, affondò rapidamente. In quell’occasione – fa sapere la Marina militare in una nota – morì gran parte dell’equipaggio formato da 507 persone.La scoperta è avvenuta grazie all’impiego dei veicoli subacquei imbarcati sul cacciamine Vieste: il veicolo autonomo subacqueo Hugin 1000 e quello filoguidato Multipluto 03. Circoscritta l’area di ricerca in base alle presunte coordinate dell’affondamento, il cacciamine ha mappato il fondale con il veicolo Hugin, scoprendo più contatti correlabili con il relitto. Successivamente i contatti sono stati identificati grazie all’uso del Multipluto, che ha consentito di filmare anche le prime immagini della nave rivelando i tre tronconi in cui si spezzò nell’affondamento e accertandone l’identità.L’incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere, della classe condottieri tipo Alberico da Giussano, è stato costruito nei cantieri navali di Castellammare di Stabia nel 1928, fu varato nel 1930 e completato nel 1931. Lungo 169,3 metri, aveva una potenza totale di 95mila cavalli vapore e una velocità massima di 36 nodi. Era dotato di cannoni, mitragliere, tubi lanciasiluri e due ricognitori aerei Imam Ro 43, che lanciava grazie alla catapulta installata sulla prua.Il 21 marzo 1942, durante la II Guerra mondiale, prese parte alla seconda battaglia della Sirte e il 1° aprile di quell’anno il Giovanni Delle Bande Nere salpò dalla base di Messina diretto a La Spezia, ma alle 9 del mattino venne intercettato dal sommergibile britannico Urge che lo silurò. La nave si spezzò affondando rapidamente e portando con sé gran parte dell’equipaggio. Fino al ritrovamento a 77 anni di distanza.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2019 - 10:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento