#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 16:30
21.2 C
Napoli
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture

Sant’Anastasia: apre il cantiere su via Pomigliano, una passerella per i pedoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I tanto attesi lavori di sistemazione e miglioramento della viabilità circostante l’interferenza della linea RFI con il relativo ponte su via Pomigliano, sono iniziati. L’iter burocratico programmato nel piano delle opere pubbliche è arrivato alla meta, dopo la progettazione, il finanziamento con fondi RFI stornati al Comune, la gara e l’affidamento delle opere per la riqualificazione della zona Ponte di Ferro, comprendente  via De Filippo, una parte di via Rosanea ed una passerella pedonale sopra l’alveo che potrà congiungere via Pomigliano con via Rosanea, nonchè una strada alternativa da via Pomigliano a via Santa Chiara, molto utile per decongestionare il traffico veicolare.

Arteria d’ingresso al paese, strada strategica di collegamento con l’industrializzata Pomigliano d’Arco, luogo di uscita ed accesso alla SS. 268, ricca di traverse di collegamento alle masserie ed ai più vecchi e più recenti insediamenti urbani, percorsa a piedi da decine di fedeli che frequentano la locale parrocchia M. SS. Immacolata, via Pomigliano si presenterà ancora per poco intasata di traffico e pericolosa per i pedoni in quanto finora priva di marciapiedi.

L’importante provvedimento adottato dall’amministrazione, grazie ad un’ottima convenzione con la RFI, ha fatto partire il primo dei quattro lotti di un’opera, per € 625.000,00, che sarà di grande impatto per il traffico veicolare, per gli esercizi commerciali e le aziende, ma sopratutto per la cittadinanza del posto. La passerella pedonale sull’alveo del ponte di ferro, che eviterà ai pedoni di percorrere via Pomigliano per raggiungere via De Filippo o via Rosanea o la chiesa, sarà salutata sicuramente con favore, dagli anziani ai più piccoli. 

“Mi auguro che i cittadini siano soddisfatti dell’operato di questa Amministrazione, dell’attenzione alle periferie, al centro, alle loro esigenze ed allo sviluppo del paese. Abbiamo lavorato concretamente alla realizzazione di questa importante opera – afferma il sindaco Lello Abete – dando la massima disponibilità per raggiungere ottimi risultati in tempi ragionevoli. Credo che abbiamo fatto un’opera di riqualificazione per una parte importante del territorio del paese, che nel prossimo futuro sarà oggetto di altre progettualità. Le attenzioni a questa parte del paese non sono mancate e non mancheranno per il prossimo futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2019 - 21:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento