Quali sono i motivi che rendono la vita degna di essere vissuta? Che cosa possono insegnarci due grandi scrittori del passato ora che siamo nel XI secolo? Con queste domande Antonio Pascale conduce il pubblico in un viaggio attraverso le opere di Proust e Kafka al Teatro Civico 14, sabato 23 marzo alle ore 20. In 80 minuti, un ritratto di due grandi scrittori del Novecento e contemporaneamente un’indagine sulle ragioni che rendono la vita degna di essere vissuta. “Leggere uno scrittore – sottolinea Antonio Pascale – non è solo esercizio tecnico e non serve a fare sfoggio di cultura, a volte uno scrittore è una scuola di vita, insegna, ci fa vedere e sentire il mondo grazie a strumenti che illuminano gli angoli bui. Un incontro per due diversi strumenti che possiamo maneggiare facilmente e orientarci nella vita quotidiana. Due strumenti per affrontare la complessità e non cedere alla semplificazione che come un virus sta trasformando le menti migliori in peggiori. Che poi, infatti, si sa, la semplificazione è la strada maestra per la dannazione.” Antonio Pascale, nato a Napoli nel 1966, ha pubblicato La città distratta (Edizioni l’Ancora, 1999 ed Einaudi, 2001), ripubblicato, con l’aggiunta di nuovi capitoli, nel 2009 da Einaudi Stile libero con il titolo Ritorno alla città distratta; La manutenzione degli affetti («L’Arcipelago Einaudi», 2003 e, accresciuto di tre racconti, «ET Scrittori», 2006); Passa la bellezza (Einaudi, 2005); Scienza e sentimento (Vele 2008); Tre terzi, con Diego De Silva e Valeria Parrella (Einaudi, 2009); Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013) e Le aggravanti sentimentali (Einaudi, 2016). È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014). Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in «Lo Straniero» e «Nuovi Argomenti». Un suo racconto compare nell’antologia Disertori («Stile Libero»). Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post». È stato l’«intellettuale di servizio» delle Invasioni barbariche di Daria Bignardi.
INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Civico 14, Via F. Petrarca (Parco dei Pini) c/o Spazio X, Caserta
t. (+39)0823.441399 – info@teatrocivico14.it – www.teatrocivico14.orgw
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto