#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:00
21.2 C
Napoli
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...

‘Profumo di bufala’, la personale d’arte di Paola Paesano alla galleria WeSpace

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli spazi della galleria WeSpace, curata da Willy Santangelo, prende avvio la personale d’arte “Profumo di Bufala” di Paola Paesano, con inaugurazione sabato 30 marzo alle ore 10,30. Con Paola Paesano saranno presenti Vincenzo Villarosa, curatore della mostra e Mattia Branco, direttore di “La Voce del Volturno”. In rassegna pitture e scultura dell’artista campana, un’arte tutta dedicata all’ambiente in cui l’artista pone il proprio lavoro di medico veterinario al centro della sua opera. Paola Paesano ci invita in un suggestivo viaggio di forti emozioni visive con un sorprendente lavoro artistico in cui la specie animale è messa a confronto con quella umana, entrambe cercano di sopravvivere al delicato equilibrio del mondo contemporaneo, ai suoi temibili declivi, cercando di evitare le epidemie dell’anima oltre che quelle ambientali. Combattere il male costituisce per l’artista un dovere sensibile a cui non può sottrarsi. L’aspetto realistico nella sua pittura, è certamente coinvolgente, e acquista un fascino estetico e contenutistico davvero incisivo, mentre la capacità narrativa e la precisa azione pittorica contraddistinguono mirabilmente le opere dell’artista in maniera riconoscibile. I bufali di Paola nelle rappresentazioni artistiche, acquistano significati diversi a seconda del soggetto ritratto; anche il titolo attribuito ad ogni opera sembra rafforzare il messaggio che ella vuole inviare. La bufala diventa mezzo espressivo e comunicativo di allegorie e metafore anche con l’assonanza con alcune poesie e commedie del grande Eduardo De Filippo; ogni bufalo ha il suo carattere che esplode dalla espressione e dai colori che gli vengono dati. La mostra nasce come volano al suo progetto dal medesimo titolo “PROFUMO DI BUFALA” che ha come finalità la denuncia e la difesa del territorio, di tutta la filiera bufalina, e in maniera più generale, la denuncia di un disagio sociale, attraverso la rappresentazione artistica della bufala alla quale viene data voce; ma Paola, va oltre e attraverso la bufala lancia anche messaggi di speranza e di amore universale. Scrive Rosita Taurone, critico d’arte “La bufala è ritratta nella sua folgorante bellezza, colta nell’intimità nascosta della sua potenza, dove le atmosfere e i colori descrivono efficacemente l’ambiente in cui esse vivono. Dallo studio esatto dell’anatomia, e dall’uso di uno stile figurativo coinvolgente, che affascina anche lo sguardo meno attento, viene fuori tutta la carica e la magnificenza dell’ideale morale cui quest’artista aspira. La potenza dell’animale riflette e avvalora i principi etici dell’artista, la sua natura spirituale”. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato, dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2019 - 09:40


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento