#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 07:12
12.1 C
Napoli
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria

‘Premio Camillo Marino’: Mario Martone premiato alla carriera. Renato Carpentieri ospite d’onore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il “Premio Camillo Marino” si svolgerà ad Avellino dal 22 al 25 marzo 2019 con la cerimonia di consegna del riconoscimento alla carriera a Mario Martone, una rassegna dei suoi film, una serata con l’ospite d’onore Renato Carpentieri e altri eventi dedicati alla memoria dell’intellettuale e critico cinematografico irpino Camillo Marino – di cui ricorre il ventennale della scomparsa -, fondatore della rivista Cinemasud e del Festival Internazionale di Cinema “Laceno d’oro” con Pier Paolo Pasolini e Giacomo D’Onofrio. La quattro giorni sarà inaugurata venerdì 22 marzo alle 20,30 al Cinema Partenio (Via Giuseppe Verdi – Ingresso Libero) con il conferimentoal regista napoletanodel “Premio Camillo Marino” alla carriera.Impegnato nei prossimi mesi sul set del suo nuovo film “Qui rido io”, ispirato algrande attore e commediografo partenopeo Eduardo Scarpetta che avrà il volto di Toni Servillo, Martone si racconterà al pubblico in un talk moderato da Aldo Spiniello, redattore della rivista cinematografica Sentieri Selvaggi. Seguirà la proiezione di “Capri-Revolution”, film che ha ottenuto tredici candidature alla 64esima edizione dei David di Donatello in programma il 27 marzo. Sabato 23 marzo, l’appuntamento con Renato Carpentieri. La giornata in omaggio all’attore napoletano inizierà alle ore 18 con la proiezione speciale de “La Tenerezza” di Gianni Amelio, film che gli è valso il premio Miglior attore protagonista ai David di Donatello 2018. Seguirà l’incontro con il pubblico durante il quale presenterà, con l’autrice Grazia D’Arienzo, il libro “Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg” (Liguori Editore). Prima monografia sull’artista, il volume esamina le sue interpretazioni per il grande schermo, e soprattutto la sua variegata, quarantennale attività di regista, attore e autore teatrale. A seguire Carpentieri introdurrà la proiezione di “Noi credevamo” di Mario Martone di cui è interprete. Per la rassegna di film dedicata a Martone, saranno proiettati al Cinema Partenio anche “Rasoi” sabato 23 marzo alle ore 17; domenica 24 marzo “Teatro di guerra” alle ore 18 e “L’amore molesto” alle ore 20.30; Lunedì 25 marzo “Il giovane favoloso” alle ore 15.30, “La salita” (episodio de “I Vesuviani”) alle ore 19.45 e “L’odore del sangue” alle ore 20.30. A vent’anni dalla sua scomparsa e al 60° anno della nascita del “Laceno d’oro”, il “Premio” rende omaggio a Camillo Marino con due eventi. La mostra fotografica e documentaria, dal titolo “Con Pasolini cominciammo”, al Centro di cultura cinematografica Camillo Marino – Giacomo d’Onofrio – Ex GIL dal 22 marzo (Inaugurazione ore 17) al 25 marzo, ripercorre in 30 pannelli la storia del “Laceno d’oro”, con molti scatti degli ospiti che negli anni hanno partecipato: tra questi Ken Loach, Gillo Pontecorvo, Ettore Scola, i fratelli Dardenne, Bellocchio, Paolo e Vittorio Taviani, Domenico Modugno e Nino Taranto. La mostra è realizzata dall’associazione “Quaderni di Cinemasud”, a cura dello storico del cinema Paolo Speranza, con grafica di Rosy Ampollino. Lunedì 25 marzo alle ore 20,15 al Cinema Partenio sarà presentato il volume di Camillo Marino “Cinque racconti del Sud”, pubblicati nel 1958 e riproposti in una nuova recente edizione, a cura di Paolo Speranza. Interverranno, con il curatore, il direttore del “Laceno d’Oro” Antonio Spagnuolo e il prof. Nunzio Cignarella, vicepresidente del “Centro Guido Dorso” di Avellino. Coordina l’incontro la giornalista Stefania Marotti. Ambientati in prevalenza tra i due poli geografici e sentimentali della vita dell’autore – la Costiera Amalfitana e l’Irpinia – i racconti testimoniano la vivace verve narrativa di Marino e l’attenzione costante all’umanità, ai problemi e agli scenari del Sud, al quale ha dedicato una vita di coraggiosa militanza politica e di instancabile impegno culturale, ancor oggi memoria vivissima e riferimento ideale per i protagonisti della nuova stagione della rivista e del festival e per la comunità delle terre che ha amato. L’evento “Premio Camillo Marino” è organizzato dal Comune di Avellino (Pensieri Periferici – Festival del pensiero itinerante. Progetto co-finanziato dal POC Campania 2014.20) ed è ideato e realizzato dal Circolo di cultura cinematografica ImmaginAzione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2019 - 17:20


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento