#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
16 C
Napoli

Per ‘Il Nuovo Suona Giovane 2019’, Satchmo Gipsy Quartet al Teatro Nuovo di Napoli

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà il Satchmo Gipsy Quartet, l’ensemble protagonista, sabato 16 marzo alle ore 21.00 al Teatro Nuovo di Napoli, del terzo appuntamento de Il Nuovo Suona Giovane 2019, terza edizione della rassegna musicale per le giovani generazioni, presentata dal Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo, in collaborazione con Progetto Sonora, che nasce per dar corpo ed evidenza ai molteplici linguaggi musicali del nostro tempo. Satchmo era il soprannome di Louis Armstrong, coniato a Londra nel ’32 dall’editore di una rivista, poi anche titolo di un album del grande musicista della Louisiana. Questo rappresenta già un primo biglietto da visita che il gruppo fornisce sulla propria identità artistica. Il sound del quartet, composto da Dario De Luca (chitarra), Riccardo Villari (violino), Valerio Middione (chitarra) e Gianfranco Coppola (contrabbasso), è equilibratamente in bilico tra cadenze swing e sonorità manouche, sulle orme del grande chitarrista Django Reinhardt, spaziando tra rivisitazioni di evergreen del genere e alcuni inediti. I quattro performers, grazie alla loro abilità, esperienza, e a un rodato e maturo interplay, daranno vita, sul palco del Teatro Nuovo ad ambientazioni gypsy, ritmi tzigani ed echi musicali anni ’30. Il territorio in cui muoverà la loro esibizione è quello del jazz manouche, anche noto come gypsy jazz, gypsy swing o hot club jazz, uno degli stili del jazz, in cui trovano massima espressione gli strumenti a corda. Tale linguaggio musicale affonda le sue radici nell’irripetibile esperienza artistica, come già accennato, del chitarrista Django Reinhardt, che è stato in grado di fondere l’antica tradizione musicale zingara del ceppo dei Manouche con il jazz americano. La piacevolezza dell’ascolto e la ritmica coinvolgente rendono assai fruibili questi pezzi, che si rivolgono a un pubblico ampio, in ‘scenografie’ musicali che oltrepassano barriere di luoghi e tempi e che, partendo dall’originaria cultura musicale nomade Sinti, vi innestano influenze della tradizione jazz made in USA ed eclettismo sonoro francese d’inizio ‘900. Questa la lezione che i quattro estrosi musicisti tengono sempre a mente nei loro concerti, costantemente alla ricerca di nuance sonore inedite, sintassi musicali nuove, contaminazioni interessanti, tra rispetto filologico del repertorio di genere e l’aggiunta di brani originali, in un pentagramma multiforme e vario.
Il costo del biglietto per l’intera serata musicale è di euro 12, comprensivo di aperitivo. Per ulteriori informazioni e programmi della kermesse consultare il sito del Teatro Nuovo di Napoli www.teatronuovonapoli.it.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2019 - 18:00

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento