Fin dal momento della sua scoperta, l’edificio ha destato grande interesse da parte degli archeologi, proprio per la sua posizione privilegiata rispetto al grande tempio greco di nettuno a cui doveva collegarsi in relazione ai rituali che si svolgevano nel santuario meridionale. E così, gli studiosi, forse condizionati dalla più moderna relazione tra luogo sacro e casa canonica, hanno ipotizzato si trattasse di un ambiente privato, un’abitazione destinata al “personale” dei santuari, in primis sacerdotesse e sacerdoti. Gustavo Gentile
Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo. freddato con… Leggi tutto
Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto
Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto
Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni : i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto
Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto
Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto