#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
14.7 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

Napoli, l’ospedale del mare, tra reparti ancora chiusi, carenze di personale e rischio incendio per attrezzature montate male

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. L’ospedale del Mare dovrebbe essere il ‘fiore all’occhiello’ della sanità di Napoli e provincia. la struttura ospedaliera che sarebbe dovuta servire ad ‘alleggerire’ i carichi di lavoro degli altri ospedali in attesa della riorganizzazione. Eppure tra scandali di feste del primario, morti, allagamenti e pannelli che volano dalla sua apertura è già quasi un calvario. In tanti dipendenti sono andati via negli ultimi mesi ma intanto quasi tutti quelli assunti con avviso pubblico provengono da Salerno e provincia. Questo un nostro ‘giro interno’ all’ospedale e su tutto quello che non funziona.

Carenze strutturali
Non tutto l’Ospedale del Mare é collaudato. Per andare in sala operatoria dal day surgery si passa per reparti non collaudati. Non collaudato è il cosiddetto ‘albero’ dove circola tutto il personale e i pazienti per andare nei servizi tipo radiologia blocco operatorio.
In sterilizzazione la lava materassi non può andare in funzione perché e stata montata male: se si accende si rischia l’incendio della struttura. Quando piove si allagano alcuni reparti tra cui anche blocco operatorio sterilizzazione e albero.
Per fare uscire i letti dalle stanze quelle a due posti si deve spostare quello vicino alla porta altrimenti non passa.
Ci sono un solo defibrillatore e carrello di emergenza per piano.
Le porte di emergenza dei reparti sono senza allarme quindi si possono aprire senza che nessuno se ne accorge e quindi da li fare entrare chiunque nei reparti. Le possono aprire anche degenti che di solito fuori a queste porte fumano.
Delle 14 sale operatorie in funzione sono solo 9 di cui una è stata data alla cardiologia per impianto pacemaker.
Chiesta l’autorizzazione per l’apertura dell’ospedale che doveva servire a diminuire affluenza negli altri ospedali ma non è stata mai data.

Carenze organizzative
Ospedale privo di percorsi protocolli ognuno decide per il suo reparto, oramai ospedale invaso da barelle, non esiste una vera e propria direzione infermieristica con personale che ha tutti i titoli viene fatta da amici del direttore, i reparti vengono coordinati da personale con pochissima esperienza, turni e reperibilità non legali che vengono avallati anche dal cosiddetto ‘Ucai”.

Carenze di personale
Numero insufficiente di personale ma nonostante ciò ci sono infermieri in direzione sanitaria al cup dove ci dovrebbero essere figure amministrative, nelle sale operatorie viene permesso a personale infermieristico che possiede il master di “ferrista” avendo cosi una carenza di infermieri. Avere il master non significa poterlo fare. Si deve essere riconosciuto dalla azienda cambiando il profilo: quindi non infermiere, ma strumentista, altrimenti tutti quelli che hanno il master svolgono il lavoro del proprio master. Il Pras non funziona bisogna rivolgersi al Frullone, c’è sempre carenza di materiale (presidi, farmaci nel magazzino)
Manca una logica di come collegare il personale infermieristico e operatori socio sanitari tutto viene fatto per amicizia conoscenze sindacati.

Reparti ancora chiusi
Chirurgia plastica, oculistica, stomatologia e 2 medici seduti senza far nulla poi ancora ginecologia, unita spinale, chirurgia toracica, stock riabilitazione
ortopedia: 29 posti in funzioni 11.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2019 - 07:29


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento