#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 22:27
14.1 C
Napoli
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...

Napoli, ecco chi sono ‘gli invisibili’ che hanno stanato il boss Marco Di Lauro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Li chiamano gli “invisibili” ed hanno sempre la valigia pronta per inseguire i latitanti da un capo all’altro del Paese, e talvolta anche all’estero, mobilitabili in poche decine di minuti. Sono gli uomini delle sezioni ‘catturandi’ della squadra mobile della questura di Napoli e del reparto operativo del comando provinciale dei carabinieri di Napoli che ieri hanno individuato l’alloggio dove si nascondeva Marco Di Lauro, bloccando il rampollo del potente clan del quartiere Secondigliano di Napoli che per anni ha controllato il traffico e lo spaccio della droga nella zona a nord di Napoli. Sul capo di Marco Di Lauro pende una condanna ad 11 anni di reclusione e un’ordinanza di custodia cautelare. Un lavoro fatto in piena sinergia tra polizia e carabinieri, come più volte sottolineato dal questore di Napoli, Antonio De Iesu, e dal comandante provinciale dei Carabinieri di Napoli, colonnello Ubaldo Del Monaco, che ha dato il suo risultato. Come già avvenuto anche in altre diverse occasioni. I 50 uomini che della sezione ‘catturandi’ della squadra mobile di Napoli sono coordinati dal vicequestore Nunzia Brancati. La selezione degli uomini destinata alla “sezione catturandi” avviene sul campo, tra gli uomini in forza alla squadra mobile. Devono essere investigatori di grande esperienza, predisposti ad un lavoro di squadra, fatto di pedinamenti, appostamenti e ascolto, dove non deve essere trascurato alcun particolare e dove molto conta anche la valutazione del contesto ambientale. Trenta invece sono gli uomini della sezione ‘catturandi’ che fanno capo al Reparto operativo del Comando provinciale dei carabinieri. Sono militari con alle spalle diversi anni di servizio affiancati da alcuni più giovani, guidati da un esperto tenente. Tutti abituati però ad un lavoro ‘sotto traccia’, a non apparire mai e a non trascurare alcun dettaglio, anche quello più insignificante che però può essere determinante per scovare un latitante. Volti che devono essere anonimi. Talvolta basta poco per mettere a repentaglio un’attività che semmai è andata avanti per mesi. Tutti gli uomini della ‘catturandi’ – sia della polizia che dei carabinieri – devono essere in grado di poter agire nel più breve tempo possibile. Come è avvenuto ieri. Dal momento in cui polizia e carabinieri hanno deciso di intervenire al momento dell’irruzione è passata poco meno di un’ora.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2019 - 19:12


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento