#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 09:08
15.8 C
Napoli
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...

Maggio dei Monumenti dedicato a Gaetano Filangieri. Dal 25 aprile al 2 giugno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La XXV edizione del “Maggio dei Monumenti” è dedicata a Gaetano Filangieri (1753 – 1788), uno dei massimi giuristi e pensatori dell’Illuminismo, la cui opera principale, La Scienza della Legislazione, finalizzata attraverso una riforma generale della legislazione alla realizzazione dello sviluppo socio-economico degli Stati, della pace e della ”pubblica felicità”, ha innovato in senso moderno la filosofia del diritto e la teoria della giurisprudenza. I luoghi di Napoli ove visse e operò Gaetano Filangieri e quelli legati alla sua nobile e filantropica famiglia, ai principi illuministici tratti dalla sua opera (primo fra tutti la ricerca della felicità) che ispirarono la gloriosa e breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799 e che sono alla base della Costituzione degli Stati Uniti d’America, e ancora palazzi, chiese, musei, teatri, piazze ecc. che sono espressione della vivacissima fioritura culturale e artistica della seconda metà del ‘700 costituiscono il filo conduttore delle visite guidate (eventualmente animate e/o con reading, teatralizzate, con degustazioni, con supporti tecnologici ecc.) che i soggetti (guide turistiche, associazioni, imprese, enti, istituti di cultura, cooperative, fondazioni in forma singola o associata, ecc.) interessati al bando dovranno includere nelle loro proposte di partecipazione. A latere del tema principale l‘Amministrazione Comunale ha intenzione di valorizzare durante la manifestazione le opere di street art che ultimamente contribuiscono sempre più a rinnovare l‘offerta culturale cittadina contribuendo anche alla rivalutazione di quartieri meno frequentati dai principali flussi turistici. A tal fine il il bando è rivolto anche alle proposte di itinerari guidati sui percorsi della street art a Napoli adattando il modello allegato alle diverse esigenze. Le visite guidate ispirate alla vita, al pensiero e all’epoca del grande giurista dovranno essere, oltre che in italiano, anche in almeno una lingua straniera ed eventualmente nella lingua dei segni, e dovranno includere itinerari possibilmente accessibili anche a persone con disabilità. Le visite guidate dovranno svolgersi dal 25 aprile al 2 giugno 2019 con preferenza per i week end e i giorni festivi: 25 aprile, 27 e 28 aprile, 1 maggio, 4 e 5 maggio, 11 e 12 maggio, 18 e 19 maggio, 25 e 26 maggio, 1 e 2 giugno.
Possono partecipare alla selezione soggetti quali guide turistiche, imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, ecc. in forma singola o associata, purche’ in regola con la normativa vigente, operanti nel settore di riferimento e con esperienza nell’organizzazione e nella gestione di visite guidate e/o eventi e nella didattica documentata e dichiarata nel curriculum che andra’ allegato alla domanda di candidatura.
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a: Ciro Cretella – tel 081-7956423; Rosa Perrotta – tel. 081-7959383/85/87.

PUBBLICITA


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2019 - 16:48



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento