#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

M5S si appella all’Ue per bonifica Napoli Est, Pedicini: “E’ da anni che aspettiamo il miracolo”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

San Giovanni a Teduccio, Poggioreale, Gianturco e l’intera città di Napoli aspettano da troppo tempo che le cose cambino. Per questo motivo, l’europarlamentare e portavoce M5S Piernicola Pedicini si è appellato all’Unione Europea affinché verifichi cosa ne è stato delle risorse messe a disposizione per la bonifica di Napoli Est e se su questo può esercitare un controllo.
E’ dal 1998 che l’ex zona industriale della parte orientale di Napoli e le aree marine antistanti sono classificate come sito di interesse nazionale (S.i.n) e pertanto necessitano di interventi di bonifica. Si tratta di oltre 800 ettari dove attività produttive, principalmente impianti di deposito e stoccaggio di gas e prodotti petroliferi, continuano a produrre l´inquinamento già rivelato 20 anni fa, tramite una rete di tubazioni per il trasporto degli idrocarburi che passano a pochi metri dalle abitazioni. Aggiungendo quindi un altro elemento di pericolosità per l’incolumità pubblica.
Nel 2011, l´allora struttura commissariale per le bonifiche ha disposto il trasferimento al comune di Napoli di opere, interventi e procedimenti, concernenti le attività di bonifica nel S.i.n. Napoli Orientale, unitamente al trasferimento delle relative risorse finanziarie nonché dei corrispondenti procedimenti giudiziali.
Alla luce delle risorse stanziate negli anni dall’Unione Europea, Pedicini ha chiesto alla Commissione europea di chiarire qual è lo stato dell’arte dell’utilizzo dei fondi FESR 2007-2013 e della programmazione 2014-2020, relativamente al grande progetto Napoli Este alla bonifica del sito.
Alla Commissione è stato inoltre chiesto di esercitare, laddove sia possibile, un monitoraggio ad hoc sulla quantità di risorse deliberate per il grande progetto a valere sul fondo FESR.
“Ripercorrere la storia di questo sito – commenta Pedicini – è avvilente almeno quanto il constatare tutte le negligenze e le responsabilità di una politica che ha condotto una città nel baratro, condannandola alla rassegnazione. Eppure le cose possono e devono cambiare. Questo è solo il primo passo, il M5S farà di tutto non solo per ristabilire la verità sull’utilizzo dei fondi ma anche per spingere l’amministrazione di Napoli a combattere per ridare dignità a quest’area della città. Barra, San Giovanni, Ponticelli, Gianturco e Poggioreale devono tornare a risplendere della loro bellezza storica, quella che avevano in passato e che oggi molti hanno dimenticato.”.
L’attenzione del M5S è garantita a ogni livello istituzionale, Maria Muscarà, portavoce regionale, così commenta la vicenda: “Quella che un tempo era una vasta area industriale, oggi ha assunto le dimensioni di un quartiere densamente popolato, con centinaia di famiglie che vivono in abitazioni al fianco delle quali giacciono depositi di idrocarburi e oleodotti. Negli atti del processo contro la Kuwait si parla di 42mila metri cubi di acque oleose smaltite in maniera illecita. Una procedura illegale portata avanti per 60 anni. E non è un caso nel perimetro di quest’area ogni famiglia ha un malato di tumore da piangere”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 18:51

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento