#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
16.1 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

L’assessore siciliano Tusa, ex docente del Suor Orsola Benincasa di Napoli tra le 8 vittime italiane in Etiopia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ arrivata la conferma ufficiale da parte della Farnesina sulla presenza fra le otto vittime italiane dell’incidente aereo che ha fatto precipitare l’aereo Ethipian in Etiopia dell’assessore regionale siciliano ai Beni Culturali e alla Identità siciliana” Sebastiano Tusa, diretto in Kenya per una missione per una conferenza Unesco. “Ho appena ricevuto la conferma ufficiale dell’Unità di crisi del ministero degli Esteri: l’assessore Sebastiano Tusa era sull’aereo precipitato in Etiopia. Sono distrutto. E’ una tragedia terribile, alla quale non riesco ancora a credere: rimango ammutolito”, ha reso noto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Sebastiano Tusa, nato a Palermo nel 1952, lascia la moglie, Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Museo d’Arte contemporanea di Palazzo Riso a Palermo. Tusa si era laureato in lettere con tesi in Paletnologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1975. Consegue il Diploma di perfezionamento in archeologia orientale con tesi in paletnologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed è idoneo al concorso per professore ordinario della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. E’ stato docente a contratto di Paletnologia presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico, dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli e Docente a contratto di Archeologia Subacquea presso il Corso di Laurea in Archeologia Navale dell’Università degli Studi di Bologna. Coordinatore scientifico e docente del Master “Architettura per l’Archeologia” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Docente presso l’Università di Marbourg come Gastprofessor. E’ stato dirigente dell’Amministrazione regionale siciliana dal 1993 avendo iniziato la sua carriera presso il Museo Pigorini di Roma. Ha rivestito numerosi incarichi dirigenziali presso vari settori dell’Assessorato dei Beni culturali della Regione Siciliana sia come Dirigente tecnico Archeologo che come Soprintendente di Trapani e del Mare. Dal 1972 ha partecipato e diretto missioni e ricerche archeologiche in Italia, Iraq, Iran, Pakistan, Libia, Turchia, Tunisia, Giappone. E’ autore di circa 700 tra monografie e saggi scientifici e divulgativi. Viene nominato nel Governo Musumeci Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana nel mese di Aprile 2018. di fama internazionale, sovrintendente del Mare della Regione. Tusa era diretto in Kenya, per un progetto dell’Unesco, dove era già stato nel Natale scorso insieme con otto le vittime italiane dello schianto in Etiopia, tra queste anche tre volontari di una Onlus di Bergamo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2019 - 17:02

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento