#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:20
13.1 C
Napoli
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...

La Dda non crede al ‘basso profilo’ del boss Marco Di Lauro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Dda non crede alla versione di ‘smarrito’ e quasi persona normale di Marco Di Lauro. Per i magistrati dell’antimafia la sua ‘strategia di basso profilo’ è la stessa che ha tenuto in questi anni per evitare di essere catturato. E quindi anche ora che è in carcere (dovrà starci di certo una decina di anni circa contando su eventuale buona condotta e sconti) vuole mantenere il suo profilo per evitare pesanti condanne. I racconti dei pentiti nel corso di questi anni di ricerche e di indagini lo hanno indicato della persone al vertice del clan di quelli di ‘miez all’arco’. Decine di pagine di verbali con il suo nome , i suoi movimenti, le sue decisioni. E’ stato latitante per 14 anni ed è stato rintracciato e arrestato in una casa modesta nel quartiere di Chiaiano. Il clamore mediatico per quella casa non sfarzosa, non vigilata lo ha indotto a continuare nella recita tanto che ha detto ai suoi, legali Gennaro e Carlo Pecoraro, di non essersi mai allontanato troppo da quel quartiere, anche se la Dda non é convinta. Basterebbe leggere i commenti sui social dei vari siti di informazione e dei quotidiani che in questi giorni stanno trattando della sua cattura per capire il carisma da capo che ha avuto e che continua avere tra gli affiliati di Secondigliano e non solo. Gli investigatori che per anni sono stati sulle sue tracce avevano indizi e informazioni convergenti su viaggi all’estero del boss, tanto che anche l’Interpol aveva diramato le note per la sua cattura. E così mentre gli investigatori continuano a spulciare nel suo telefonino e in quello della sua compagna Cira Marino e a cercare tutte le tracce utili a scoprire fiancheggiatori e finanziatori della sua latitanza, l’ex boss fantasma è nel reparto alta sorveglianza in carcere. Anche nel suo secondo interrogatorio di oggi ancora una volta è rimasto senza dire una parola e ancora una volta con gli occhi sgranati come se le accuse contestate non lo riguardassero. Marco Di Lauro questa mattina era davanti al gip Marco Carbone, del tribunale di Napoli, per l’interrogatorio di garanzia per la misura cautelare che lo vede indagato come capo e promotore del clan che porta il suo cognome, che era diretto dal padre Paolo detto Ciruzzo ‘o milionario, e che aveva, secondo la procura, come primo scopo l’importazione di chili e chili di cocaina dal Sudamerica. Il quarto figlio del boss, per i pm, ha diretto la cosca tra il 2007 e il 2008 e ha gestito gli imponenti traffici di sostanze stupefacenti che arrivavano a Scampia e Secondigliano, quartieri della periferia Nord di Napoli in cui dal 2002 si è consumata una faida all’interno del gruppo Di Lauro, con il distacco degli Amato-Pagano, per il controllo proprio dell’approvvigionamento e della gestione delle piazze di spaccio.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2019 - 22:17

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento