#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 14:39
19.6 C
Napoli
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...
Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma...
Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di...
Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere
Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove
Coppia di cinesi massacrata a colpi di pistola davanti casa
GIallo a Nocera, lavoratore in nero migrante lasciato moribondo davanti...
Caffè fregatura: come scoprire quello buono
Oroscopo del 15 aprile 2025 segno per segno
Camorra , maxi blitz a Fuorigrotta: colpiti i clan Troncone...
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”

Interrogazione del M5S sul Fiume Sarno, il Ministro Costa: “Inquinamento da pesticidi e industrie”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

– Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha risposto all’interrogazione della deputata M5s Virginia Villani sullo stato delle acque degli affluenti e dei canali del fiume Sarno, dopo i fenomeno di allagamenti, straripamenti e a seguito dell’emanazione di miasmi nelle aree interessate. “Dall’analisi della relazione di Piano di distretto dell’Appennino Meridionale 2015- 2021 – e’ scritto nella relazione ministeriale – e’ emerso che il Sarno ed i suoi affluenti risultano designati come Hmwb, High modified water body, corpo idrico fortemente modificato o artificiale; nessuno dei corpi idrici raggiunge l’obiettivo di stato potenziale ecologico e tutti, tranne il Solofrana, sono in buono stato chimico”. “Benche’ lo stato chimico risulti per la maggior parte dei casi ‘buono’ – e’ riportato nella relazione -, dal Piano risulta che le criticita’ inerenti le acque superficiali del Sarno siano riconducibili fondamentalmente a inquinamento da pesticidi, fitofarmaci, concimi chimici e inquinanti di origine industriale; le principali pressioni significative risultano essere: aree inondabili, depuratori e scarichi, uso agricolo, siti contaminati e siti industriali”.
“Per quanto attiene le iniziative per la salvaguardia ambientale – e’ riferito nella relazione – si rappresenta che, tra gli interventi ‘significativi’ previsti nel suddetto Piano, alcuni riguardano la realizzazione di nuove opere nel contesto del sistema depurativo campano, alcune localizzate proprio nell’area del bacino del Sarno”. “Sulla base di quanto emerge anche dalla relazione 368/2018/I/Idr del 28 giugno 2018 di Arera – ha specificato Costa nella nota di risposta all’interrogazione M5s -, i Comuni ricadono nell’Ambito distrettuale del Sarnese Vesuviano, il cui servizio idrico integrato, il Sii, e’ stato affidato alla societa’ mista Gori, a decorrere dal 2002 per 30 anni. In particolare, i tre segmenti del SII sono gestiti interamente da Gori solo nel Comune di Scafati, mentre nei Comuni di Angri, Castellammare di Stabia, Nocera Inferiore e Sarno, la Gori eroga i soli servizi di acquedotto e fognatura, mentre il servizio di depurazione e’ gestito dalla Regione Campania. Piu’ precisamente, la Regione gestisce il servizio di depurazione in ben 32 dei 76 Comuni ricadenti nell’Ambito distrettuale del Sarnese Vesuviano”.
“Grazie al nostro intervento in Parlamento e’ stato possibile avere una relazione dettagliata sulle responsabilita’ e sul reale stato del Solofrana, Cavaiola, Conte Sarno, Bottaro, San Tommaso e Fosso Imperatore in termini di inquinamento – ha dichiarato la deputata M5s Virginia Villani -. Nel limite delle sue competenze, con tutte le opere iniziate e in corso, per arginare il fenomeno degli sversamenti e per accelerare la realizzazione di un reale ed efficace sistema di depurazione, come Governo continueremo a svolgere la nostra attivita’ di monitoraggio sul tema ambiente”. “L’operazione ‘fiato sul collo’ continua anche nei confronti della Regione Campania, dei Consorzi, delle Agenzie e delle Partecipate pubbliche che hanno competenze in materia – ha aggiunto Villani -. Chiediamo la conclusione di opere di depurazione ed il rispetto del diritto alla salute per i cittadini dell’Irno, dell’Agro Sarnese Vesuviano e dell’area stabiese”. “Un diritto costituzionalmente garantito – ha concluso il deputato M5s – che il Ministero sta facendo di tutto per assicurare come dimostrano gli 11 miliardi di euro stanziati per le opere di dissesto idrologico e per le bonifiche anche sul territorio campano”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2019 - 19:27

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento