Napoli e Provincia

Inquinamento spiaggia Prysmian a Pozzuoli, il M5S: “No alla bonifica parziale e all’interdizione dell’area ai cittadini”

Condivid

La Prysmian sarà chiamata a bonificare un piccolo tratto dell’arenile, ma l’intera area sarà interdetta ai cittadini. E’ questa la conclusione a cui si è giunti al termine dell’ennesima conferenza di servizi tenutasi ieri, in Regione Campania, per valutare gli interventi di bonifica da realizzare in seguito allo sversamento accidentale di olio minerale, avvenuto 13 anni fa di fronte allo stabilimento di Arco Felice. L’analisi prodotta dall’azienda è stata contestata sia dal M5S di Pozzuoli sia da diverse associazioni ambientaliste in quanto effettuata senza tener conto dell’uso ricreativo dell’arenile e quindi senza considerare i rischi per cittadini e i bagnanti. Contestazione che ad inizio marzo aveva indotto la Regione Campania a richiedere l’interdizione dell’area da parte del Sindaco Figliolia per tutelare la pubblica e privata incolumità. A conclusione del tavolo, arriva la decisione di considerare la spiaggia in questione esclusivamente ad uso industriale e, quindi, effettuare una bonifica parziale ed interdire l’accesso dell’area al pubblico.

Molto dura la reazione dei Consiglieri Comunali pentastellati, Antonio Caso e Domenico Critelli, che hanno dichiarato: «Questa vicenda è a dir poco vergognosa. Un iter che va avanti da 13 anni senza che nessuno si sia mai preoccupato di preservare i cittadini dal potenziale rischio da esposizione a sostanze cancerogene. Se non ci fosse stato il nostro interessamento e quello di associazioni e comitati ambientalisti il tutto sarebbe passato sotto silenzio. A questo bisogna aggiungere i continui rimpalli di responsabilità a cui stiamo assistendo e la triste conclusione a cui si è giunti: la Prysmian sarà chiamata a bonificare solo un piccolo tratto dell’arenile ma vi sarà comunque l’interdizione dell’intera spiaggia, la cui restituzione ai cittadini è rimandata ad un non ben definito futuro. Prima ci dovrebbe essere il cambio di destinazione d’uso, poi nuove analisi ed infine ulteriori interventi di bonifica, il tutto a carico della collettività. Davvero non riusciamo a comprendere la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale per un tale “non” risultato. Appena possibile presenteremo una mozione in Consiglio comunale per impegnare Sindaco e Giunta ad opporsi alle conclusioni della conferenza e ad adoperarsi affinché si proceda subito ad una più realistica analisi di rischio e ad una bonifica integrale dell’intero arenile per restituirlo presto alla collettività, in piena sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2019 - 15:24
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00

Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e oltre 150 multe

Napoli – Controlli serrati nel fine settimana nell’area della movida di Mergellina, dove la Polizia… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:53