Salute

Il Ministero della Salute finanzia 6 progetti di ricerca dell’ospedale Pascale di Napoli

Condivid

Sei progetti approvati e finanziati con un budget pari a quasi due milioni e mezzo di euro: il Ministero della Salute premia cosi’ l’Istituto dei tumori di NAPOLI. Su 197 progetti di ricerca finanziati in tutta Italia, il Pascale fa il pienone. Le procedure di presentazione delle proposte progettuali si sono svolte dall’11 aprile al 19 giugno 2018. 1719 i progetti presentati dai ricercatori operanti in tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale sottoposti ad attenta analisi da parte di revisori internazionali e successivamente valutati da specifici panel scientifici (uno per sezione). Tutto il processo e’ stato successivamente verificato e valutato dal Comitato Tecnico Sanitario che ha approvato la graduatoria di merito dei 197 progetti di ricerca e di 38 borse di studio. . E a Bianchi fanno eco il direttore scientifico del polo oncologico partenopeo, Gerardo Botti, e il direttore sanitario, Rosa Martino: Ed ecco i progetti vincitori: 1) Si propone di sviluppare una nuova sonda diagnostica che riconosca come bersaglio una proteina, il CXCR4, molto rappresentata sulle cellule neoplastiche che danno lesioni a distanza (metastasi). L’obbiettivo e’ di potere rilevare precocemente le cellule neoplastiche che si apprestano a colonizzare organi a distanza, poterle intercettare ed eliminare, (a cura di Stefania Scala, costo finanziato 450mila euro). 2) Ha l’obiettivo di studiare le mutazioni genetiche e le caratteristiche molecolari dei tumori del basso tratto genitale che rappresentano il 10-15 % del totale delle neoplasie femminili. Tra questi il carcinoma vulvare e vaginale la cui incidenza e’ in aumento nei soggetti di eta’ inferiore ai 60 anni. I risultati permetteranno di scoprire nuove mutazioni geniche e pathway metabolici che forniranno la possibilità di terapie mirate sulla base di specifici marcatori molecolari (a cura di Maria Lina Tornesello, 450mila euro). 3) Ha lo scopo di valutare l’efficacia del farmaco Olaparib in pazienti con mutazione dei geni BRCA. Saranno cinque i laboratori che cercheranno di identificare le caratteristiche biologiche correlate all’efficacia del farmaco (a cura di Sandro Pignata, costo finanziato 854mila euro). Due progetti categoria giovani ricercatori, di eta’ inferiore ad anni 40 (a cura di Francesca Fenizia e Luca Palazzo, costo rispettivo 434,500mila euro, 450mila euro). Ha come obbiettivo l’identificazione di molecole farmacologicamente attive per bloccare la proteina BARS, altamente espressa nei tumori della prostata dove e’ responsabile di un fenotipo piu’ aggressivo. Infine, una borsa di studio Starting Grant per ricercatori di eta’ inferiore ai 33 anni. Responsabile Rocco Sabatino, finanziato con 130mila euro. Il progetto consiste nell’identificazione di piccole molecole circolanti nel sangue, in pazienti affetti da epatite C, come biomarcatori in grado di predire l’insorgenza di neoplasie epatiche.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2019 - 14:09
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla Guardia Costiera

Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 19:06

Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata del Pci originaria di Secondigliano

Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:54

Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

Sensibilizzare i ragazzi per combattere la povertà. Domani, trenta aprile, si svolgerà l’evento finale del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:27

Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio

Napoleone continua a ridefinire i confini del pop italiano con un sound sempre più internazionale,… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 18:14

ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio

Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:37

Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore

Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 17:07