Salute

Il Ministero della Salute finanzia 6 progetti di ricerca dell’ospedale Pascale di Napoli

Condivid

Sei progetti approvati e finanziati con un budget pari a quasi due milioni e mezzo di euro: il Ministero della Salute premia cosi’ l’Istituto dei tumori di NAPOLI. Su 197 progetti di ricerca finanziati in tutta Italia, il Pascale fa il pienone. Le procedure di presentazione delle proposte progettuali si sono svolte dall’11 aprile al 19 giugno 2018. 1719 i progetti presentati dai ricercatori operanti in tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale sottoposti ad attenta analisi da parte di revisori internazionali e successivamente valutati da specifici panel scientifici (uno per sezione). Tutto il processo e’ stato successivamente verificato e valutato dal Comitato Tecnico Sanitario che ha approvato la graduatoria di merito dei 197 progetti di ricerca e di 38 borse di studio. . E a Bianchi fanno eco il direttore scientifico del polo oncologico partenopeo, Gerardo Botti, e il direttore sanitario, Rosa Martino: Ed ecco i progetti vincitori: 1) Si propone di sviluppare una nuova sonda diagnostica che riconosca come bersaglio una proteina, il CXCR4, molto rappresentata sulle cellule neoplastiche che danno lesioni a distanza (metastasi). L’obbiettivo e’ di potere rilevare precocemente le cellule neoplastiche che si apprestano a colonizzare organi a distanza, poterle intercettare ed eliminare, (a cura di Stefania Scala, costo finanziato 450mila euro). 2) Ha l’obiettivo di studiare le mutazioni genetiche e le caratteristiche molecolari dei tumori del basso tratto genitale che rappresentano il 10-15 % del totale delle neoplasie femminili. Tra questi il carcinoma vulvare e vaginale la cui incidenza e’ in aumento nei soggetti di eta’ inferiore ai 60 anni. I risultati permetteranno di scoprire nuove mutazioni geniche e pathway metabolici che forniranno la possibilità di terapie mirate sulla base di specifici marcatori molecolari (a cura di Maria Lina Tornesello, 450mila euro). 3) Ha lo scopo di valutare l’efficacia del farmaco Olaparib in pazienti con mutazione dei geni BRCA. Saranno cinque i laboratori che cercheranno di identificare le caratteristiche biologiche correlate all’efficacia del farmaco (a cura di Sandro Pignata, costo finanziato 854mila euro). Due progetti categoria giovani ricercatori, di eta’ inferiore ad anni 40 (a cura di Francesca Fenizia e Luca Palazzo, costo rispettivo 434,500mila euro, 450mila euro). Ha come obbiettivo l’identificazione di molecole farmacologicamente attive per bloccare la proteina BARS, altamente espressa nei tumori della prostata dove e’ responsabile di un fenotipo piu’ aggressivo. Infine, una borsa di studio Starting Grant per ricercatori di eta’ inferiore ai 33 anni. Responsabile Rocco Sabatino, finanziato con 130mila euro. Il progetto consiste nell’identificazione di piccole molecole circolanti nel sangue, in pazienti affetti da epatite C, come biomarcatori in grado di predire l’insorgenza di neoplasie epatiche.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2019 - 14:09
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00

Massimiliano Caiazzo si trasforma in Pino Daniele per il biopic “Je so’ pazzo”

Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:31

Arresto in Bulgaria del nipote di Gaetano Badalamenti

Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 17:24