#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

I Cinque Stelle attaccano: ‘Ex Cirio, speculatori e sponsor di Pd e FI hanno approfittato di assenza di regole regionali’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Uno spaccato inquietante emerge dall’ultima inchiesta della Procura Antimafia che accende i riflettori su un accordo bipartisan, con il coinvolgimento di protagonisti della politica nazionale e regionale di Pd e FI, finalizzato alla lottizzazione dell’area ex Cirio di Castellammare. Per realizzare quello che il progettista, in una mail al principale indagato, l’imprenditore Greco, definisce “l’affare del secolo”, ci sarebbero stati contatti costanti con politici influenti dell’area stabiese. Tra questi, gli inquirenti indicano l’attuale capogruppo Pd Mario Casillo e i due presidenti della Provincia di Napoli che si sono avvicendati negli anni oggetto dei fatti contestati, gli attuali parlamentari di Forza Italia Antonio Pentangelo e Luigi Cesaro. Un sistema, quello ricostruito dalla Dda, che fino ad oggi ha approfittato di quel vuoto normativo creato dall’assenza di una pianificazione urbanistica aggiornata sia comunale che regionale. Una totale mancanza di regole che finisce inevitabilmente per fare il gioco di speculatori e affaristi senza scrupoli, come quelli inseriti nel lungo elenco di indagati dell’ultima inchiesta”. E’ quanto denuncia il consigliere regionale M5S e segretario della Commissione Antimafia, Vincenzo Viglione.

PUBBLICITA

“L’attuale amministrazione regionale, al di là dei proclami e degli annunci a cui ci ha abituato, non ha mai prodotto nulla per mettere ordine in questo deserto normativo. Si è perso il conto, ad esempio, delle volte in cui De Luca ha annunciato l’arrivo di un nuovo piano paesaggistico che pure rientrava nell’accordo sottoscritto nel 2016 dallo stesso De Luca con l’allora ministro Franceschini, espressione del suo partito, che impegnava la Regione a elaborare celermente proprio il nuovo piano paesaggistico regionale, così da giungere alla sua pubblicazione entro il 2017. A tre anni da quel protocollo, l’unica azione, se così la possiamo definire, è consistita in un molto dubbio esercizio di poteri sostitutivi della Regione nei confronti dei Comuni che non hanno ancora i piani urbanistici aggiornati. Con buona pace degli speculatori e dei loro sponsor politici”


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2019 - 13:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento