Grande partecipazione al MANN per l’incontro con Maurizio Molinari

Condivid

La Fondazione Salvatore ha promosso l’incontro con il libro “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, di Maurizio Molinari. Grande partecipazione all’evento presso il Mann di Napoli.
Molinari: La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio”.
Marco Salvatore: “La scelta di discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”.
“Populismo e contemporaneità, protesta e proposta in un mondo politico che cambia sempre più velocemente a causa del disagio sociale ed economico che ha colpito il ceto medio delle democrazie occidentali”. Da queste riflessioni si è sviluppato il dibattito organizzato dalla Fondazione Salvatore partendo dalla presentazione del libro del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, dal titolo “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa”, Edizioni La Nave di Teseo che si è svolto al Museo Archeologico Nazionale. Il dibattito, introdotto da Marco Salvatore, alla guida della Fondazione Salvatore, con i saluti di Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Crui e del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, si è sviluppato con gli interventi di Massimo Adinolfi, docente di Filosofia Teoretica presso l’Università di Cassino, Gennaro Carillo, docente di Storia del pensiero politico presso l’Università Suor Orsola Benincasa e Federico Monga, direttore del quotidiano Il Mattino che hanno dialogato con l’autore. La Fondazione Salvatore promuove iniziative ed eventi con l’intento di sviluppare e diffondere ogni forma di cultura, con particolare attenzione alle giovani generazioni del Sud Italia, con lo scopo di supportarli nella loro formazione scolastica, culturale e di inserimento nel mondo del lavoro. “Discutere di populismo è molto importante oggi perché la sua crescita fa piacere a Stati Uniti e Cina in funzione anti europea ed è dunque necessario comprendere le radici di questi fenomeni per comprenderne gli sviluppi futuri e per poterci meglio orientare”, ha dichiarato Marco Salvatore. “Noi viviamo in una stagione di trasformazioni veloci e sorprendenti che mettono a dura prova la capacità di comprendere quindi bisogna essere attentissimi a quel che è accaduto e che sta avvenendo. Diseguaglianza sociale, migranti e corruzione sono al centro di questi fenomeni. La globalizzazione ha danneggiato economicamente il ceto medio. Una grande perdita di posti di lavoro ha pesato come l’aver perso anche nel consumo perché i prodotti consumati vengono da quei paesi emergenti perdendo così due volte. Si perde anche per i migranti che diventano competitori per le fasce più bassi. Questa doppia forbice ha provocato forte difficoltà del ceto medio e del loro tenore di vita e delle loro aspettative. Le diseguaglianze diventano gravi nella maggioranza delle società avanzate. Oggi il problema è capire se le forze tradizionali sapranno cambiare la narrazione e offrire risposte strategiche alle diseguaglianze a chi ha bisogno di protezione che non sono solo i poveri ma tutti coloro i quali si sentono disagiati. Oggi la scommessa è se chi governa riuscirà a dare risposte per continuare a governare altrimenti la protesta non si fermerà”, ha spiegato Molinari stimolato dalle domande dei commentatori e del direttore del Mattino Federico Monga che ha sottolineato che “il libro ha un approccio anglosassone e parte dai dati non dal commento, fotografando una nazione attaccata anche da una debolezza demografica. Stiamo invecchiando e tanti giovani vanno via per cercare nuove opportunità. E oggi dobbiamo cercare nuove soluzioni”. In conclusione Molinari ritiene che “la democrazia riesce sempre a imporsi ma bisogna capire in quanto tempo riuscirà a dare risposte adeguate e innovative”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 11:54

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: MannNapoli

Ultime Notizie

Acerra, rapina nella sala scommesse: 4 arresti, 2 sono minorenni

Acerra – Pistola in pugno, clienti in fuga e un colpo messo a segno in pochi… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 10:05

Lite ai Quartieri Spagnoli, due uomini accoltellati: uno è grave

Napoli - Due uomini accoltellati in una lite, uno è in codice rosso all'ospedale dei… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 09:53

Torre del Greco, ragazza contesa e appuntamento al pub: 18enne arrestato per tentato omicidio

Torre del Greco - Una lite per una ragazza contesa è degenerata in una violenta… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 09:44

MeteoMar Napoli e Campania, previsioni per oggi 18 Febbraio 2025

Durante la giornata, il mare si presenterà con condizioni di calma, risultando poco mosso. Le… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 09:41

Previsioni Meteo Napoli e Campania oggi 18 febbraio 2025

Oggi a Napoli il cielo sarà caratterizzato da nubi sparse che si alternano a periodi… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 09:40

Napoli, turista lascia messaggio d’odio in un bar di Piazza Plebiscito: “Napoletani Ebrei”

Napoli – Un gesto ignobile e carico di pregiudizi ha macchiato l’ospitalità di Napoli. Un… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 09:29