#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Evasione fiscale, sequestrati beni per 350mila euro al Cli di Marcianise

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Compagnia della Guardia di Finanza di Caserta, ha ultimato l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo per un valore complessivo di ca. 350.000,00 euro, avente ad oggetto le disponibilità finanziarie della società “C.L.I. – Consorzio Logistica e Intermodalità”, con sede a Marcianise e operante nel settore del trasporto merci, nonché il patrimonio del suo formale rappresentante legale BIZZARRO Floridante e dell’amministratore di fatto BIZZARRO Salvatore.
La misura cautelare reale è stata disposta dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta di questa Procura, a seguito degli approfondimenti investigativi delegati dalla Procura alla Guardia di Finanza, in ordine alla denuncia dell’Agenzia delle Entrate -Direzione Provinciale di Caserta, che aveva constatato l’omesso versamento dell’I.V.A. dovuta per l’anno d’imposta 2012. Tale sequestro fa seguito all’altro eseguito in data 28 gennaio 2019, per il valore di 200.000,00 euro, nei confronti di BIZZARRO Floridante, nella medesima qualità di amministratore e rappresentante della “Consorzio Logistica ed Intermodalità” Srl.; il precedente sequestro venne disposto per il reato di omesso versamento delle ritenute fiscali relative ai propri dipendenti per l’anno di imposta 2012.
Considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti, questa Procura ha richiesto al G.I.P. competente il sequestro del patrimonio illecitamente accumulato, anche al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha disposto il sequestro preventivo delle disponibilità liquide della società e, per equivalente, dei beni nella disponibilità del rappresentante legale e dell’amministratore di fatto, sino alla concorrenza dell’importo delle imposte evase.
I successivi accertamenti patrimoniali eseguiti dalle Fiamme Gialle hanno consentito di individuare oltre ad una discreta disponibilità di risorse finanziarie sui conti correnti societari, anche partecipazioni azionarie di proprietà dell’amministratore di fatto. Gli esiti della presente attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del
costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa
Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e l’Agenzia delle Entrate, per la repressione del grave fenomeno dell’evasione fiscale.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2019 - 13:57


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento