#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 08:55
15.5 C
Napoli

Estorsioni tra Scafati, Pompei e Castellammare: oltre 80 anni di carcere per i clan Loreto-Ridosso e Cesarano

facebook
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scafati. Estorsioni, usura, riciclaggio, intestazione fittizia di beni: la Corte di Appello di Salerno ha confermato in larga parte le condanne inflitte in primo grado per gli esponenti del clan Loreto-Ridosso e Cesarano di Pompei-Castellammare che avevano messo sotto torchio commercianti e imprenditori della zona tra cui anche i fratelli Moxedano gestori della Sala Bingo di Pompei e i gestori di quella di Scafati. Nelle rete degli investigatori due anni fa erano finiti in 16 tra cui alcuni prestanome dei Loreto-Ridosso nelle attività apparentemente ‘pulite’. Numerose le accuse, valutate dal giudice per le udienze preliminari Maria Zambrano: associazione per delinquere, usura, estorsione, intestazione fittizia di beni furono scoperte grazie alle indagini dei carabinieri e della Dia, coordinate dal pm della Dda Giancarlo Russo. L’indagine si è arricchita delle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia tra i quali Alfonso Loreto, Romolo Ridosso e successivamente anche quelle di Andrea Spinelli detto Dario. Tra gli episodi emersi nel corso delle indagini le estorsioni a numerosi industriali conservieri imposte dai nuovi rampolli del clan Loreto-Ridosso con la supervisione di Pasquale Loreto, il pentito che dalla località protetta gestiva gli affari insieme al figlio Alfonso nella sua terra di origine. Pasquale Loreto, protagonista della camorra degli anni ’90, anche da pentito riusciva ad incutere timore alle sue vittime, tanto che in alcune occasioni aveva fatto prelevare e minacciare dai suoi accoliti alcuni industriali per imporre loro di pagare il pizzo.

Nel dettaglio la sentenza della Corte d’appello di Salerno (presidente Sicuranza, consiglieri De Luca e Ianniciello) che conferma le condanne per i reggenti del clan Loreto Ridosso, per Antonio Matrone, figlio del boss Franchino a belva(assolto in primo grado) e per il boss Luigi Di Martino detto o’ profeta, boss del clan Cesarano che è stato condannato a otto anni e sei mesi di reclusione più 7.000 euro di multa invece di nove anni e sei mesi del primo grado. L’ex giovane boss ora pentito Alfonso Loreto, figlio di Pasquale pure lui pentito da anni, è stato condannato a nove anni, quattro mesi e venti giorni quale pena complessiva per i reati già posti in continuazione; Antonio Matrone invece a tre anni di reclusione e 460 euro di multa a fronte dei quattro anni e sei mesi decisi in primo grado. Gennaro Ridosso di Romolo a cinque anni, undici mesi e dieci giorni di reclusione più 1.533 euro di multa invece di sette anni e quattro mesi, Luigi Ridosso a cinque anni, undici mesi e dieci giorni di reclusione più 5.600 euro di multa invece di sette anni e dieci mesi, Salvatore Ridosso a cinque anni e sei mesi di reclusione più 2.200 euro di multa a fronte dei sei anni e dieci mesi inflitti in primo grado. Invece il pentito Andrea Spinelli detto Dario è stato condannato a un anno di reclusione e 200 euro di multa invece di un anno e dieci mesi. Gli altri due pentiti storici ovvero Pasquale Loreto e Romolo Ridosso sono stati condannati il primo a sei anni ed otto mesi e il secondo a otto mesi e dieci giorni. Giovanni Cesarano a cinque anni di reclusione e 1.800 euro di multa a fronte dei cinque anni e dieci mesi inflitti in primo grado, Fiorentino Di Maio a cinque anni e 1.800 euro di multa invece di sei anni e quattro mesi, Vincenzo Pisacane a tre anni di reclusione e 600 euro di multa invece di tre anni. E ancora Giuseppina Casciello a un anno, due mesi e venti giorni di reclusione, Roberto Cenatiempo a quattro anni e quattro mesi, Francesco Paolo D’Aniello a due anni e sei mesi, Giovanni Immediato a un anno, due mesi e venti giorni. Infine assoluzione perché il fatto non costituisce reato per Mario Sabatino, che in primo grado aveva incassato un anno, due mesi e venti giorni. In primo grado c’erano state altre otto le assoluzioni alcune delle quali eccellenti come quella di Francesco Matrone, alias Franchino a belva, Giuseppe Di Iorio, Mario Di Fiore, Pasquale Di Fiore (il boss di Acerra), Giovan­ni Messina, Giuseppe Morel­lo di Torre Annunziata, Francesco Nocera e Vin­cenzo Pisacane.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2019 - 07:17



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento