Viaggi e Turismo

Dormire a Napoli: i tre quartieri migliori dove alloggiare

Condivid

Napoli è una città che offre tanto a turisti e visitatori di passaggio, non solo grazie ai paesaggi e ai panorami mozzafiato, ma anche grazie all’ospitalità calorosa degli abitanti del luogo, che riescono a trasformare una vacanza in dei giorni indimenticabili, all’insegna del relax, del buon cibo e del divertimento.

Si tratta di una città visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutta Italia, che, affascinati dalle bellezze paesaggistiche della città, decidono di soggiornare in questo piccolo paradiso terrestre.

I quartieri belli della città di Napoli sono numerosi, anche se alcuni, come il centro storico e il quartiere Chiaia, sono maggiormente consigliabili per la vicinanza con le principali attrazioni turistiche e culturali del luogo, ma anche per la numerosa presenza di ristoranti, pub e fast food.

Tutti i quartieri di Napoli si caratterizzano per l’elevata presenza di B&B, hotel, alberghi e ostelli, ma i quartieri che consigliamo di scegliere sono soprattutto i seguenti:

  • Il centro storico e il quartiere Chiaia;
  • La zona porto e la zona universitaria;
  • Il lungomare di Napoli.

Dove alloggiare a Napoli? È bene cercare una sistemazione in uno dei quartieri suddetti, contattando con un certo anticipo una delle numerose strutture della città.

Molte persone pensano che Napoli sia una città da vivere soltanto in determinati periodi dell’anno (come in estate o a Natale, quando l’affluenza dei turisti è maggiore): in realtà si tratta di una città ricca di bellezze mozzafiato, in cui soggiornare senza alcuna esitazione in qualsiasi periodo dell’anno.

Il calore e la bellezza che fanno da sfondo a questa meravigliosa città sono caratteristiche ineguagliabili, che fanno di Napoli una delle principali città visitate ogni anno da turisti e non (vale davvero la pena scoprire le sorprese che si nascondono in questo splendido capoluogo partenopeo).

Il centro storico di Napoli e il quartiere Chiaia: per raggiungere comodamente le principali attrazioni di Napoli

Uno dei quartieri con una maggiore affluenza turistica è sicuramente il centro storico della città, una zona molto affollata e frequentata anche nelle ore notturne da turisti e abitanti.

Il centro storico è, infatti, molto vicino alle più belle attrazioni di Napoli: percorrendo la zona a piedi è possibile visitare il Duomo, il teatro San Carlo e la famosa Piazza del Plebiscito.

Se, da un lato, alloggiare nel centro storico comporta dei vantaggi, quali l’affluenza turistica e la presenza di numerosi B&B, hotel e strutture di ogni genere, dall’altro lato sistemarsi in questa zona presenta dei lati negativi, legati soprattutto al caos e al rumore che caratterizza questo quartiere: infatti, al calar della sera si popola particolarmente e diventa meta principale di turisti e abitanti di Napoli.

Anche il quartiere Chiaia è uno dei migliori della città, considerando che la zona si trova a pochi passi dal centro storico e dal mare, ed è particolarmente ricco di bar, wine bar, ristoranti e trattorie.

La zona porto e la zona universitaria

La zona universitaria rappresenta uno dei quartieri maggiormente rinomati di Napoli; la zona è, infatti, frequentata assiduamente dai giovani del posto, ed è ricca di bar panoramici, pub, discoteche, locali notturni e ristoranti.

Se si desidera trovare una sistemazione a un prezzo basso si consiglia di alloggiare proprio nella zona universitaria, perché è ricca di B&B, alberghi e strutture recettive a basso costo.
Il quartiere è collegato inoltre con le principali attrazioni turistiche di Napoli e attraverso un traghetto è possibile visitare Capri, per trascorrere una giornata in una delle isole più belle d’Italia.

Il lungomare di Napoli: una zona romantica e ricca di negozi turistici

Coloro che viaggiano in coppia, o che amano trascorrere le vacanze all’insegna della musica e del divertimento, possono alloggiare in una delle zone migliori della città: il lungomare di Napoli.

Tutta la zona lungo il mare, infatti, è ricca di locali di ogni tipo, bar, ristoranti e pub.
Il lungomare di Napoli al calar della sera si trasforma in un luogo romantico e vivace, dove è possibile assistere a eventi e manifestazioni culturali, spettacoli musicali e artistici, organizzati soprattutto in estate.

Data la notevole affluenza di turisti nella città di Napoli, si consiglia di prenotare una sistemazione con largo anticipo, soprattutto durante il periodo estivo, ovvero da Maggio/Giugno fino al mese di Settembre.

Costi e servizi delle strutture recettive a Napoli

I costi di hotel, alberghi e altre strutture recettive a Napoli variano in base al quartiere.

Il prezzo di una stanza nel rinomato centro storico varia, infatti, tra i 40 i 100 euro, con delle differenze legate ai servizi offerti dalla struttura e dalle stelle della stessa (i prezzi di un hotel a quattro stelle possono arrivare fino ai 150 euro, ma per gli hotel con una, due o tre stelle i prezzi sono abbordabili, e variano dai 40 ai 100 euro).

Nei B&B della zona è possibile alloggiare con prezzi convenienti, dai 40 ai 100 euro.

I prezzi più esorbitanti naturalmente si ritrovano nei lussuosi hotel a cinque stelle, molti dei quali sono presenti sul lungomare di Napoli (la maggior parte è davvero eccezionale, e offre ai clienti dei servizi esclusivi e impeccabili).

In questa zona, i prezzi degli hotel sono spesso alti (fino ai 200 euro), ma è possibile trovare alloggi anche a tre o quattro stelle, con costi decisamente minori.
Nel centro storico di Napoli è possibile trovare anche ostelli a prezzi convenienti, nelle vicinanze delle principali attrazioni della città.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2019 - 15:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: ChiaiaNapoli

Ultime Notizie

Timbrava cartellino e andava via: Cassazione conferma il licenziamento di dipendente Eav

La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente di Eav… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 11:44

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate Cilento”

CASTELLABATE – È stata ufficialmente presentata ieri pomeriggio, presso l’aula consiliare del Comune di Castellabate,… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 11:30

Pozzuoli, furto su auto in via Campana: carabiniere fuori servizio arresta due ladri

Pozzuoli – Aveva appena terminato il turno e stava rientrando a casa quando si è… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 11:23

Tentano la truffa dello specchietto a un anziano: arrestati due uomini a Fuorigrotta

La truffa dello specchietto continua a mietere vittime, soprattutto tra gli anziani, trasformandosi in una… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 11:15

Traffico illecito di rifiuti: nove arresti nel Sud Italia

I Carabinieri hanno eseguito nove arresti per un traffico illecito di rifiuti che coinvolgeva diverse… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 11:08

Turismo in Mongolia: gli esperti di Stograntour spiegano perché questa meta è sempre più richiesta

Negli ultimi anni, la Mongolia è emersa come una delle destinazioni più affascinanti e ambite… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 10:55