Politica

Criminalità, parlamentari e commissione regionale a confronto. A Napoli si terrà il vertice delle Regioni

Condivid

Prevenzione e contrasto della criminalità: i parlamentari campani della Commissione Antimafia incontrano la commissione regionale anticamorra. A presiedere l’incontro Rosa D’Amelio che auspica una sinergia istituzionale, a tutti i livelli, per la prevenzione e il contrasto della criminalità “anche nelle sue infiltrazioni nella vita pubblica, e al fine di evitare il reclutamento dei nostri giovani nelle fila criminali”. Rosa D’Amelio annuncia che si terrà a Napoli, il 19 giugno prossimo, l’incontro con le Commissioni regionali Anticamorra di tutte le Regioni italiane. All’incontro di stamane era presente il presidente della Commissione regionale anticamorra Carmine Mocerino che ha sottolineato: “La recrudescenza della criminalità nel centro storico di Napoli, l’imposizione del racket sulle attività commerciali, l’avanzare di organizzazioni criminali guidate da giovanissimi, dimostrano che c’è ancora un lungo lavoro da fare nella nostra regione contro la criminalità organizzata e questo lavoro va fatto in sinergia con le altre istituzioni affinchè il problema possa essere aggredito da tutti i fronti, da quello repressivo a quello preventivo, che si fonda soprattutto sull’istruzione e sul lavoro. Per questo proponiamo che questo tavolo di lavoro possa riunirsi ogni 45 giorni per dare sempre maggiore forza questa sinergia”. All’iniziativa hanno partecipato, oltre a D’Amelio, Mocerino, Amato e Viglione, i consiglieri Francesco Todisco, Tommaso Malerba, Vincenzo Maraio, Domenico Zinzi, il rappresentante dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, i parlamentari Sandra Lonardo, Antonio Pentangelo, Andrea Caso, Francesco Urraro, Gianluca Cantalamessa, il presidente della Fondazione regionale Polis, Don Tonino Palmese, l’assessore regionale alla Sicurezza e Politiche integrate di sicurezza e legalità, Franco Roberti. Nel corso degli interventi, la vice presidente della Commissione, Amato (Pd), ha ricordato “l’importante legge proposta dalla Commissione e approvata dal Consiglio sul riutilizzo sociale dei beni confiscati che prevede un migliore impiego dei fondi Fesr e la semplificazione delle procedure”, mentre il Segretario della Commissione Viglione (M5S) ha evidenziato che “il tema del contrasto della criminalità va affrontato in sinergia con quello del lavoro e del contrasto della corruzione perché nel nostro territorio si assiste ad una percentuale elevata di Comuni che vengono sciolti per infiltrazioni camorristiche e ciò significa che bisogna puntare su maggiore controllo e prevenzione per fermare il fenomeno dei cosiddetti colletti bianchi che permettono alle mafie di reinvestire i loro capitali in attività lecite”. “Il lavoro di cui si necessita è quello di armonizzare le normative antimafia e di mettere a sistema il lavoro di tutte le Commissioni regionali”, ha ricordato l’ex governatore Stefano Caldoro per il quale “la legge approvata dal Consiglio regionale sui beni confiscati è un importante passo avanti in questa fondamentale materia”. Zinzi, del Grupp Misto) ha auspicato che il lavoro della Commissione vada avanti per creare una forte sinergia mentre Todisco ha evidenziato che la collaborazione tra le forze educative della società è di primaria importanza per contrastare la criminalità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2019 - 17:26

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00

Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della Vita. Fissata la data della cerimonia ufficiale in Vaticano

La cerimonia di consegna del Premio San Giovani Paolo II avrà luogo il 3 maggio… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:50

Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore

C’è aria di attesa a San Lorenzo Maggiore per l’arrivo del cantautore Pierdavide Carone che,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:42

Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria dei desaparecidos con un tocco di drammaticità politically incorrect

Il Teatro Civico 14 ha deciso di scombinare le carte presentando una produzione che sa… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:37

Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli organi

Vallo della Lucania– Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, all’ospedale di Vallo della… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:25

Camorra, pizzo all’imprenditore: presi tre estorsori del clan Ferrara-Cacciapuoti

Il pizzo chiesto a un imprenditore edile con richiesta ulteriore di far proseguire i lavori… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 12:09