#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 13:30
14.1 C
Napoli
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...

Criminalità, parlamentari e commissione regionale a confronto. A Napoli si terrà il vertice delle Regioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Prevenzione e contrasto della criminalità: i parlamentari campani della Commissione Antimafia incontrano la commissione regionale anticamorra. A presiedere l’incontro Rosa D’Amelio che auspica una sinergia istituzionale, a tutti i livelli, per la prevenzione e il contrasto della criminalità “anche nelle sue infiltrazioni nella vita pubblica, e al fine di evitare il reclutamento dei nostri giovani nelle fila criminali”. Rosa D’Amelio annuncia che si terrà a Napoli, il 19 giugno prossimo, l’incontro con le Commissioni regionali Anticamorra di tutte le Regioni italiane. All’incontro di stamane era presente il presidente della Commissione regionale anticamorra Carmine Mocerino che ha sottolineato: “La recrudescenza della criminalità nel centro storico di Napoli, l’imposizione del racket sulle attività commerciali, l’avanzare di organizzazioni criminali guidate da giovanissimi, dimostrano che c’è ancora un lungo lavoro da fare nella nostra regione contro la criminalità organizzata e questo lavoro va fatto in sinergia con le altre istituzioni affinchè il problema possa essere aggredito da tutti i fronti, da quello repressivo a quello preventivo, che si fonda soprattutto sull’istruzione e sul lavoro. Per questo proponiamo che questo tavolo di lavoro possa riunirsi ogni 45 giorni per dare sempre maggiore forza questa sinergia”. All’iniziativa hanno partecipato, oltre a D’Amelio, Mocerino, Amato e Viglione, i consiglieri Francesco Todisco, Tommaso Malerba, Vincenzo Maraio, Domenico Zinzi, il rappresentante dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, i parlamentari Sandra Lonardo, Antonio Pentangelo, Andrea Caso, Francesco Urraro, Gianluca Cantalamessa, il presidente della Fondazione regionale Polis, Don Tonino Palmese, l’assessore regionale alla Sicurezza e Politiche integrate di sicurezza e legalità, Franco Roberti. Nel corso degli interventi, la vice presidente della Commissione, Amato (Pd), ha ricordato “l’importante legge proposta dalla Commissione e approvata dal Consiglio sul riutilizzo sociale dei beni confiscati che prevede un migliore impiego dei fondi Fesr e la semplificazione delle procedure”, mentre il Segretario della Commissione Viglione (M5S) ha evidenziato che “il tema del contrasto della criminalità va affrontato in sinergia con quello del lavoro e del contrasto della corruzione perché nel nostro territorio si assiste ad una percentuale elevata di Comuni che vengono sciolti per infiltrazioni camorristiche e ciò significa che bisogna puntare su maggiore controllo e prevenzione per fermare il fenomeno dei cosiddetti colletti bianchi che permettono alle mafie di reinvestire i loro capitali in attività lecite”. “Il lavoro di cui si necessita è quello di armonizzare le normative antimafia e di mettere a sistema il lavoro di tutte le Commissioni regionali”, ha ricordato l’ex governatore Stefano Caldoro per il quale “la legge approvata dal Consiglio regionale sui beni confiscati è un importante passo avanti in questa fondamentale materia”. Zinzi, del Grupp Misto) ha auspicato che il lavoro della Commissione vada avanti per creare una forte sinergia mentre Todisco ha evidenziato che la collaborazione tra le forze educative della società è di primaria importanza per contrastare la criminalità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2019 - 17:26


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento