Cronaca Giudiziaria

Caso De Luca: la Cassazione annulla la censura al giudice Scognamiglio. Il caso ritorna al Csm

Condivid

La Cassazione annulla con rinvio la censura applicata al giudice di Napoli Anna Scognamiglio, il consiglio superiore della magistratura dovrà rivedere il caso. Scognamiglio era stata censurata per aver violato l’obbligo di astensione – legato al fatto che il marito, all’epoca, aspirava all’incarico di direttore generale in una Asl campana – in “tre procedimenti” sull’applicazione della legge Severino nei confronti del Governatore della Campania Vincenzo De Luca, i cui atti finirono davanti alla Consulta. Le sezioni unite civili della Cassazione hanno infatti accolto in parte il ricorso presentato dal magistrato contro la sentenza del Csm che quindi è stata annullata con rinvio. “Le censure pongono in rilievo che la rappresentazione in fatto contenuta nella sentenza impugnata è inficiata da errori”, si legge nella sentenza depositata oggi al ‘Palazzaccio’, per cui “la presenza di tale erronea ricostruzione del comportamento” di Scognamiglio “impone la necessita'” che la “complessiva condotta della ricorrente, una volta correttamente ricostruita, sia oggetto di un nuovo esame da parte della sezione disciplinare”. I giudici di piazza Cavour, infatti, rilevano che, con riferimento al ricorso proposto da De Luca contro il decreto del 26 giugno 2015 che lo sospendeva dalla carica di presidente della Regione Campania, “Scognamiglio non vi ha svolto alcuna attività, non essendo la stessa in alcun modo partecipe di detto giudizio. Di tale necessaria precisazione, tuttavia, nella sentenza impugnata non vi è traccia”. La disciplinare, inoltre, dovrà considerare alcune circostanze finora non valutate, quali il fatto che, nell’ordinanza sul caso De Luca del 16 settembre 2015, il magistrato “aveva inevitabilmente seguito l’interpretazione già adottata nel precedente giudizio”, nonché la questione riferita all’entrata in vigore della legge Madia (n.124/2015), con cui, per gli incarichi di direttore generale, amministrativo e sanitario, venivano costituiti albi nazionali a cui le regioni e le province autonome dovevano attingere, “con la conseguenza che, alla data dell’11 settembre 2015, data di trattazione del procedimento, la pregressa posizione acquisita dall’avvocato Guglielmo Manna”, marito di Scognamiglio, “in vista di una sua possibile nomina a ricoprire incarichi nell’ambito della Regione Campania, non era più efficace, né risulta che quest’ultimo avesse partecipato al nuovo avviso”.
Scognamiglio era stata condannata alla censura e assolta dall’accusa di aver violato la riservatezza e di aver rivelato notizie riservate a suo marito, Guglielmo Manna. Ora il caso ritorna dinanzi al Csm che dovrà rivedere la vicenda alla luce delle prescrizioni della Cassazione.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2019 - 17:11

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, controlli a Fuorigrotta: sequestri e denunce per abusi edilizi e occupazione del suolo pubblico

Controlli serrati da parte degli agenti dell’Unità Operativa di Fuorigrotta, impegnati in una vasta operazione… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:19

Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici e un pubblico ufficiale

Un fabbricato in costruzione, destinato ad abitazioni civili, è stato sottoposto a sequestro preventivo nella… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:12

Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di Costanzo: un omaggio calorico alla tradizione partenopea

La Pasqua a Napoli si annuncia con un profumo inconfondibile: quello della Pastiera, il dolce… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:05

Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il suo ultimo libro all’Associazione Sudd

Sarà presentato a Napoli l’ultimo libro di Roberto Ormanni, “Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra”,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:56

Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile, una provocazione nel giorno della Liberazione

Bufusafa, il giovane talento hip hop di Brescia, ha già attirato l'attenzione per il suo… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:48

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38