#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.4 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Carceri in Campania, il Sappe: ‘Sono oramai terra di nessuno’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche la decorsa settimana ha segnato momenti di tensione con il ripetersi di numerosi eventi critici negli Istituti Penitenziari della Regione che ormai vivono costanti criticità conseguenti ad un rilevante sovraffollamento che sta portando la popolazione detenuta verso le 8000 unità, ormai lontana dalla soglia delle 6200 unità tollerabili nelle 17 Strutture detentive ove il Personale della Polizia Penitenziaria per i tagli della Legge Madia e per i pensionamenti si è ridotto di oltre 800 unità rispetto ai precedenti organici attestandosi al di sotto delle 4000 unità. Le aggressioni tra detenuti, contro il Personale con difficoltà vengono gestite poiché imprevedibili sia per la carenza organica dei diversi Ruoli della Polizia Penitenziaria sia per il regime detentivo a “custodia aperta” voluta dal precedente Governo, che ha reso così le celle a dormitori, per evitare sanzioni dell’U.E., apertura questa dei detenuti realizzata in maniera indiscriminata senza la necessaria garanzia dei contenuti della pena ossia degli elementi del trattamento penitenziario ha ridotto le Carceri in una “terra di nessuno”. Ormai i rinvenimenti di sostanze stupefacenti e di cellulari sono incontenibili, i chilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrati dimostrano che le Carceri si sono trasformate in vere e proprie “piazze di spaccio” gestite dalla criminalità con le medesime regole dell’esterno, in alcuni casi si parla di utilizzo di droni, con l’obiettivo di compiere un facile e proficuo proselitismo ed ingaggio di una manovalanza, preda della sofferenza, disposta a tutto una volta in libertà. Le celle divengono veri e propri call center ed anche una sempli telefonata alla famiglia diviene oggetto di scambio e di traffico illecito e pegno a futura memoria. L’azione della Polizia penitenziaria, preventiva e repressiva, verso i fenomeni di illegalità, è costante ma a volte non è sufficiente per fronteggiare l’emergenza venutasi a creare nelle Carceri della Regione che si distingue per l’alto tasso di criminalità organizzata. Numerosi arresti sono avvenuti per i familiari scoperti a trafficare sostanze stupefacenti dirette ai congiunti detenuti, decine di cellulari sono stati sequestrati. Per i cellulari bisogna fare un discorso a parte in quanto detti sequestri e le relative informative all’A.G. non costituiscono notitia criminis quindi non hanno alcun rilievo penale, generando solo sanzioni amministrative per infrazioni al Regolamento quali oggetti non consentiti. Il Personale della Polizia Penitenziaria in servizio presso il Settore colloqui di Poggioreale ove transitano e vengono filtrati anche 1500 congiunti, nei giorni di colloquio, negli ultimi tempi ha sequestrato in più riprese ingenti quantità di stupefacenti con una intensa attività posta in essere di Polizia Giudiziaria, lo stesso dicasi per gli Istituti C.P. Secondigliano, C.C. Salerno, C.C. Ariano Irpino, C.C. Benevento,C.C. Avellino, C.R. Carinola, C.C. Santa Maria Capua Vetere, etc. La Segreteria Nazionale del SAPPE, Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, primo Organismo di rappresentanza della categoria, responsabile per la Regione Campania dopo la negativa campagna mediatica prodotta dai mass media regionali e nazionali che ancora una volta ha leso in maniera oltraggiosa e senza adeguato contraddittorio, l’immagine e l’onorabilità delle Donne e Uomini in divisa del Corpo della Polizia Penitenziaria, nell’assenza totale di un’Amministrazione sia a livello Provveditoriale che Dipartimentale, ha prodotto a firma dello Scrivente dettagliato Esposto Denuncia alla Procura della Repubblica di Napoli. Tale Esposto Denuncia ha palesato le criticità del sistema penitenziario in Regione e le condizioni lavorative in particolare nella Casa Circondariale di Napoli Poggioreale dove si è raggiunta una popolazione detenuta di oltre 2400 unità. Istituto quest’ultimo di continuo agli onori della cronaca per il susseguirsi di eventi critici violenti nonostante l’eroico impegno di tutti gli operatori dei diversi Comparti colà impegnati in condizioni drammatiche. Lo ripetiamo non è legale far sopravvivere una Struttura penitenziaria in tali condizioni ove risulta impossibile applicare un efficiente trattamento penitenziario e/o una adeguata Assistenza Sanitaria. I colleghi di Napoli Poggioreale, del Centro Penitenziario di Secondigliano, di Santa Maria Capua Vetere e di Ariano Irpino, hanno lanciato il loro grido di allarme e per circa un mese si sono astenuti, in forma di protesta, dalla fruizione della Mensa Ordinaria di Servizio, protesta questa che attende ancora le dovute risposte dalle competenti Autorità coinvolte che si sono espresse solo con vuote promesse ma con un nulla di fatto. La Scrivente O.S. con i propri Dirigenti ha effettuato, nel tempo, diverse ispezioni sui luoghi di lavoro con servizi fotografici negli Istituti di C.C. Napoli Poggioreale, C.P. Secondigliano, C.C. Salerno, C.C Ariano Irpino, C.C. Avellino, C.C. Santa Maria Capua Vetere e presso la C.R. Carinola. Tali visite ispettive hanno ovunque evidenziato criticità gestionali delle risorse umane nonché la fatiscenza delle Strutture e in alcuni casi l’assenza delle strumentazioni tecniche atte a garantire adeguati livelli di sicurezza e ci riferiamo nello specifico alla videosorveglianza, sistemi antintrusione ed antiscavalcamento, automatizzazione dei posti di servizio, circuiti di allarmi di ultima generazione, assenza di sale operative necessarie in strutture penitenziarie la cui progettazione risale a decenni fa quando prevaleva per la pena una interpretazione repressiva.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2019 - 07:11


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento