Primo Piano

Camorra? Combine? No, fu solo una ‘papera’ del portiere, crolla il teorema della Calciopoli campana

Condivid

Un episodio che non c’entra nulla con combine e calcioscommesse. I giudici della Corte d’Appello ribaltano dopo 11 anni la sentenza di primo grado sul caso Golden Gol 2 che vide al centro dello scandalo la gara Juve Stabia-Sorrento vinta per uno a zero dalla squadra di Castellammare di Stabia. I giudici hanno riscritto difatti la storia della presunta Calciopoli ai piedi del Vesuvio su un giro di partite che, secondo le ricostruzioni dei magistrati della Dda, furono comprate con la complicità della criminalità organizzata. Ci furono penalizzazioni e squalifiche con una partita sospetta finita nel mirino degli investigatori. Il derby tra Juve Stabia – Sorrento disputato nell’aprile di dieci anni fa dove la spuntano le Vespe di Castellammare con un gol di Mineo. Una rete nata dalla “papera” del giovane portiere Vitangelo Spadavecchia. Inizialmente si è pensato ad un errore voluto, invece i giudici della corte d’Appello hanno ribaltato la sentenza di primo grado affermando che si era trattato di un semplice errore tecnico. Arriva quindi l’assoluzione con formula piena per “non aver commesso il fatto”. Questa decisione è totalmente opposta a quella ricevuta dall’ex numero uno del Sorrento in prima istanza che lo vide condannato a otto mesi di reclusione per frode sportiva e squalifica. La Corte d’Appello di Napoli ha dichiarato, inoltre, estinti per prescrizioni i reati degli altri tre protagonisti di quella famosa partita tra cui Cristian Biancone all’epoca attaccante del Sorrento che non disputò il match. Prescritte anche le accuse a Francesco Avallone e per Roberto Amodio, ex dirigente delle Vespe e attualmente direttore del settore giovanile della squadra stabiese. Sia Amodio che Avallone in primo grado furono condannati a un anno e otto mesi di reclusione con pena sospesa mentre Biancone e Spadavecchia a otto mesi. Vitangelo Spadavecchia, è l’unico ad aver rinunciato alla prescrizione e ad aver ribaltato il verdetto di primo grado, uscendo assolto per non aver commesso il fatto. Per i giudici quindi il portiere non partecipò alla combine del derby tra Juve Stabia e Sorrento. “E’ la fine di un incubo – dichiara il portiere – Essere accusato di una cosa che non esiste non è stato facile. Dico grazie alla famiglia che mi è stata vicina. Una volta che usciranno le motivazioni valuterò, insieme al mio legale, l’eventualità di un risarcimento”.
Secondo gli investigatori i due calciatori avrebbero accettato circa 50mila euro per truccare la gara del Campionato di Serie C. Secondo l’antimafia c’erano interessi della Camorra stabiese sull’affare delle scommesse sportive ma l’aggravante mafioso cadde già nel corso dell’udienza preliminare con il gip. Tuttavia si procedette con il processo per frode sportiva ribaltato in secondo grado dal portiere. Per gli altri coinvolti è intervenuta la prescrizione. Per leggere le motivazioni bisognerà aspettare tre mesi.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2019 - 12:12

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Presentati i due volumi “Fecero la scelta giusta”

I volumi in oggetto, ampiamente illustrati e assommanti a circa 700 pagine, intendono offrire una… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 20:31

Napoli, l’addio al giornalista Fabio Postiglione, tra lacrime e ricordi

Lacrime ma anche il tempo per i ricordi ai funerali di Fabio Postiglione, il giovane… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 20:20

Truffa ‘a nome Crosetto’: 2 indagati intestatari conto olandese

Sono stati iscritti i due intestatari, soggetti stranieri, del conto corrente olandese sul quale sono… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 20:13

Terra dei Fuochi: 1,5 milioni di euro dal Viminale per contrastare abbandono e roghi di rifiuti

Il Ministero dell'Interno ha annunciato lo stanziamento di 1,5 milioni di euro per il 2025… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 20:06

Caserta, irregolarità nella gestione dei rifiuti: tre aziende sotto sequestro

Maxi operazione dei carabinieri nei comuni di Grazzanise e Santa Maria La Fossa, dove tre… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 19:59

Avellino pronta a celebrare la festa di San Modestino

Avellino, 13 febbraio 2025 - La città di Avellino si prepara a vivere un evento… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 19:52