#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Camorra: 650 studenti a Napoli per show verso marcia 21 marzo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Seicentocinquanta giovani delle scuole di Napoli e provincia sono stati protagonisti oggi nell’auditorium della Rai di Napoli della giornata “Musica e memoria”, una delle tappe di avvicinamento alla XXIV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti in Campania, in programma come ogni anno il 21 marzo. I ragazzi hanno messo in scena un spettacolo con musica, danza e canzoni, nell’auditorium in cui c’erano anche i familiari di molte delle vittime innocenti della criminalita’ organizzata, al termine di un percorso che, come ogni hanno, ha portato i familiari anche a parlare nelle scuole in incontro organizzati da Libera e dalla Fondazione Polis. “La giornata di spettacolo – spiega Fabio Giuliano, responsabile di Libera in Campania – e’ alla sua sesta edizione ed e’ in sostanza un dono che le scuole fanno attraverso performance musicali ai familiari presenti. I ragazzi ragionano a scuola sul tema delle vittime innocenti e sulla memoria che non renda vana la loro tragedia” Alla giornata di oggi ha portato il suo saluto anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha elogiato la presenza “di tanti giovani che esprimono tanta passione civile”, sottolineando “l’importanza della memoria e l’importanza di questa iniziativa”. I giovani hanno ascoltato le parole di Liana Esposito, della Procura di Napoli, prima che iniziasse lo show con i ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro del Teatro del San Carlo diretti da Carlo Morelli, seguiti poi dalle esibizioni degli studenti del Liceo Coreutico Palizzi di Napoli, del Pertini di Afragola, del Liceo Alfano I di Salerno. “Da sette anni – ha spiegato Francesco Pinto, direttore del Centro di Produzione Rai di Napoli – ospitiamo questa iniziativa perche’ siamo convinti che la Rai sia un elemento fondamentale della cultura della legalita’ in Campania. Abbiamo un ruolo nella conservazione e divulgazione della memoria, con la consapevolezza che il centro Rai di Napoli vogliamo sia una fabbrica aperta e trasparente, una casa del napoletani”. La tappa di spettacolo a Napoli apre l’avvicinamento alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti in Campania che il 21 marzo si svolgera’ ad Avellino, per testimoniare il fatto che un’intera regione e’ impegnata nel contrasto alle camorre. La manifestazione quest’anno si intitola “Orizzonti di giustizia sociale” e verra’ presentata domani mattina nella sede della Prefettura del capoluogo irpino.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2019 - 18:36


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento