#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 19:30
17.6 C
Napoli

Beni Culturali: il 22 marzo a San Lorenzo (Aversa) la restituzione, dopo i restauri, delle opere di Sebastiano Conca

facebook
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...

SULLO STESSO ARGOMENTO


Abbazia di San Lorenzo. Venerdì 22 marzo alle 11, presso il complesso abbaziale di San Lorenzo fuori le mura di Aversa, avrà luogo la presentazione dei dipinti di Sebastiano Conca, restituiti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, alla chiesa abbaziale di San Lorenzo, per la quale il pittore Gaetano le eseguì nel 1761.
Organizzato in collaborazione con la Diocesi di Aversa e curato dal responsabile diocesano per i beni culturali – nonché parroco della Basilica di San Lorenzo – Mons. Ernesto Rascato, l’evento sarà presieduto dal Soprintendente, arch. Salvatore Buonomo, e dal Vescovo di Aversa, Mons. Angelo Spinillo.
Le quattro grandi pale d’altare (circa 400x250cm), raffiguranti la Natività, la Pentecoste, San Mauro che guarisce gli storpi e I Santi Benedetto e Scolastica sono tornate nella loro sede originaria, dopo essere state custodite per lungo tempo presso il laboratorio di restauro del Palazzo Reale di Caserta, e dopo essere state oggetto di un intervento di restauro che ne ha riportato alla luce i valori pittorici originari.
Nella stessa occasione si presenteranno gli esiti del restauro, svolto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Caserta e Benevento, delle altre cinque tele eseguite dal Conca per Aversa, originariamente destinate alla chiesa del Monastero delle Clarisse dello Spirito Santo ed oggi conservate nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo alla Ferrovia, tele raffiguranti: la Pentecoste, l’Immacolata Concezione, San Francesco che riceve le stimmate, Santa Chiara e le clarisse, Santa Margherita da Cortona.
La restituzione dei quattro dipinti alla Basilica di San Lorenzo segna un decisivo passo, operato dalla stessa Soprintendenza grazie alla sensibilità della Diocesi di Aversa, verso la riappropriazione, da parte delle comunità, dei valori identitari esemplarmente rappresentati dal patrimonio storico-artistico. Il restauro dei dipinti della Chiesa di San Michele alla Ferrovia, realizzato con il contributo dell’omonima comunità parrocchiale, manifesta la cura della bellezza del patrimonio culturale ecclesiastico.
Dopo i saluti istituzionali, Paola Coniglio, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza di Caserta e Benevento, interverrà con un approfondimento volto ad inquadrare i due cicli pittorici aversani nell’ambito della lunga carriera del Conca; i restauratori Decio Carelli (Sabap Caserta e Benevento) e Simona Anastasio (Ocra Restauri) illustreranno gli interventi di restauro effettuati sui dipinti.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2019 - 16:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento