I fatti del giorno

Balene al largo del Cilento: un avvistamento raro

Condivid

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010).
Si tratta di una specie di cetacei tipicamente pelagica e piuttosto rara che predilige aree su fondali attorno ai 2000 metri. I globicefali sono caratterizzati da una colorazione del corpo uniformemente nera, tranne che sul ventre dove si osserva una caratteristica macchia bianca a forma di ancora. L’etimologia del nome deriva dal latino globus (sfera) e dal greco kephalé (dalla testa globosa) che si riferisce appunto alla forma globosa del capo che è privo di rostro. Presentano notevole dimorfismo sessuale: le dimensioni del maschio si aggirano su 6 metri di lunghezza e 2 tonnellate di peso. La femmina in media non raggiunge i 5 m di lunghezza e sfiora la tonnellata.
Il gruppo di quattro o cinque esemplari è stato osservato in prossimità della stazione di campionamento posta a 12 miglia nautiche al largo di Capo Palinuro. I globicefali sono stati riconosciuti dalla caratteristica testa globosa, nera, e dalla pinna dorsale in posizione mediana bassa e curva. Per non pochi minuti gli esemplari hanno affiancato il battello Helios di Arpac nuotando in branco e si sono lasciati avvicinare con molta naturalezza.
A tutt’oggi sono poche le informazioni circa la distribuzione e la popolazione della specie. È noto che in Mediterraneo i globicefali prediligono le acque profonde del bacino occidentale, ma non si hanno dati precisi sulla presenza di questo cetaceo nel bacino orientale. Avvistare un globicefalo costituisce quindi una rarità (Notarbartolo Di Sciara, G. et al., 1990; Marini, L. et al., 1992; Airoldi, S. et al. 1999 ), anche se alcuni esemplari sono stati rilevati in passato lungo costa campana tra l’isola di Ischia e l’Isola di Ventotene.
Il piccolo branco di globicefali si muoveva lentamente e pertanto è stato possibile, per i tecnici della UO Mare di Arpac, effettuare rilievi fotografici lungo la tratta di indagine definita dal programma operativo delle attività 2019 (POA) per la Marine Strategy.
L’avvistamento descritto ben si configura con le finalità della direttiva per la Marine Strategy che, nel campo della politica comunitaria per l’ambiente marino introduce, fra l’altro, la ricerca di nuovi tipi di inquinanti e indagini di visual census quali: micro e macro plastiche, rifiuti spiaggiati, specie non indigene, studio degli habitat di coralligeno, fondi mobili a rodoliti, mappatura delle praterie di Posidonia oceanica e specie protette quali gabbiano corso, patella ferruginea ed il tursiope.
Porre l’attenzione, nel corso delle attività Arpac in mare, sulla presenza di specie di particolare rarità non rappresenta quindi solo uno spettacolo di indubbia curiosità e fascino, ma rientra nello studio degli habitat e nella ricerca sull’ambiente marino.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2019 - 21:04
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, paura per il nuovo sciame sismico: cittadini in allarme, ma gli esperti rassicurano

Centinaia di persone si sono radunate nella sede della Protezione civile di Monterusciello , mentre… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 22:06

Superenalotto, il jackpot arriva a 75milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 21:11

Caivano, stupri delle cuginette: minorenne ottiene messa alla prova di due anni

Caivano - Uno dei minorenni coinvolti nel drammatico caso degli stupri delle due cuginette di… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 18 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 18 febbraio: BARI 72 83 64 59 43… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:30

Papa Francesco, quadro clinico complesso: polmonite bilaterale e terapia intensificata

Città del Vaticano – Le condizioni di Papa Francesco restano complesse. Secondo l'ultimo bollettino medico… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:25

Maxi truffa da 3 milioni di euro a Roma, vittima la poetessa Gemma Bracco: arrestato napoletano

Un'anziana raggirata con il trucco del finto incidente e poi minacciata e rapinata nella sua… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 20:14