Arzano. “Sono stata sfiduciata per la mia volontà di ripristinare la legalità in due settori fondamentali per il Comune di Arzano, quello finanziario e del presidio del territorio”. L’ex sindaco di Arzano, Fiorella Esposito, commenta i motivi che hanno portato il 22 febbraio scorso 13 consiglieri comunali, tra cui 4 di maggioranza, a dimettersi, decretando la fine anticipata della sua amministrazione. Dirigente scolastico eletta sindaco nel 2017 con il sostegno di liste civiche e di Dema, movimento che fa capo al sindaco di Napoli De Magistris, Esposito ha detto, nel corso di una conferenza stampa, di essersi impegnata per tentare di riportare una “ventata di legalità in un territorio degradato dal punto di vista socio-economico”. In poco tempo, però, ha perso pezzi: tre consiglieri di Dema hanno formato un proprio gruppo pur restando in maggioranza, poi si sono dimessi insieme con gli altri colleghi. E’ stata accusata di non voler discutere delle iniziative amministrative intraprese, di essere poco incline al colloquio con le altre componenti dell’amministrazione. A far traboccare il vaso contro di lei, sostiene Esposito, la decisione di “inviare controlli negli autolavaggi, che sono tra le attività sparse sul territorio che non rispettano alcune norme, comprese quelle ambientali. Il 20 febbraio scorso, su tre attività controllate, tutte risultarono avere irregolarità; così gli altri autolavaggi cittadini hanno chiuso in via preventiva, con la paradossale situazione che ad Arzano non è possibile lavare le auto. Due giorni dopo i controlli sono stata poi sfiduciata”. “Credo che la mia azione per riportare la legalità – ha detto l’ex primo cittadino – abbia provocato un allarme sociale; ma ciò non mi stupisce visto che Arzano viene da due scioglimenti di fila per infiltrazioni camorristiche e di recente la prefettura ha inviato una commissione d’accesso, che potrebbe anche accertare ulteriori infiltrazioni e proporre un nuovo scioglimento. Pensavo però che qualcosa fosse cambiato, che ci fosse voglia di andare verso la legalità, anche perché il 4 febbraio scorso il Consiglio comunale, nell’ultima riunione prima delle dimissioni, votò all’unanimità un atto di indirizzo che dava mandato a tutti i consiglieri di esercitare la carica con la massima trasparenza e proprio all’insegna della legalità. Ed invece siamo tornati indietro”. “Ci ho provato con tutte le mie forze a imprimere una svolta a questa città, ma per ora non ci sono riuscita”. Fiorella Esposito non esclude una sua ricandidatura alle prossime elezioni che dovrebbero tenersi a maggio, ma “sempre sulla base di programmi chiari e un sostegno sincero per il bene della gente” conclude.
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto
Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto