#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

A Caserta Vecchia torna il 14 marzo ‘BeCheffy’ con Paolo Barrale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 14 marzo alle 18.00 a Caserta Vecchia, presso il ristorante Gli Scacchi, torna un nuovo appuntamento di BeCheffy, il progetto di Ciro Antinolfi che mette insieme lezioni di cucina, socialità reale e cene negli spazi eccellenti della Campania e dell’intera Penisola. Questa volta è il turno di uno chef d’eccezione come Paolo Barrale in una location d’eccezione, uno dei baluardi gastronomici della Campania Felix, regno di Marilena Giuliano e Gino Della Valle. Sarà possibile cucinare con lui un menù del quale sarà possibile fare tesoro per il pranzo di Pasqua: antipasto di uovo, cipolla e guanciale; il “raviolo aperto” ovvero la lasagna secondo Paolo; l’agnello con carciofi, menta e pecorino. È il primo appuntamento con i corsi “All Stars” di BeCheffy, in cui appunto sarà possibile seguire una lezione e apprendere i segreti di chef stellati.
Paolo Barrale per 15 anni è stato punta di diamante del ristorante Marennà (stella Michelin dal 2009) dell’azienda vitivinicola Feudi San Gregorio, è docente Gambero Rosso Academy e ALMA (La Scuola Internazionale di Cucina Italiana), l’istituzione guidata dal 2002 dal Maestro Gualtiero Marchesi. Il menù d’eccezione pensato per gli appassionati di BeCheffy, sarà un viaggio alla scoperta della sua filosofia di cucina, fatta di esaltazione delle materie prime con semplicità ma grande tecnica. Dichiara Barrale: “La mia filosofia è quella di creare un legame inscindibile tra territorio e creatività senza eccessive manipolazioni e commistioni tra gli ingredienti, che devono essere sempre veri e naturali”. Durante la serata, ad accompagnare i piatti, ci saranno vini della cantina Ale.P.a.
BeCheffy è la grande community dei “cuochi per passione”, di coloro che amano la cucina e vogliono imparare divertendosi i segreti degli chef. BeCheffy intende essere una piattaforma digitale multicanale che, partendo dalla Campania, mette in rete i migliori chef e i produttori delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane accomunati dalla volontà di diffondere e contaminare i consumatori con la propria esperienza legata alla dieta mediterranea e ai prodotti eccellenti del nostro territorio nazionale. Fanno già parte della squadra di BeCheffy gli chef Gianluca D’Agostino, Pasquale Palamaro, Ciro Scamardella, Alfonso Crisci, Francesco Fusco, Maurizio De Riggi e Anna Chiavazzo.
“Il risalto della materia prima nella sua naturalezza” è la filosofia alimentare cara allo chef Paolo Barrale, che tratta con rispetto i prodotti che utilizza evitando di “manipolarli” troppo. Sostenitore di una cucina che riduce le distanze geografiche fra nord e sud, lo chef propone spesso repertori gastronomici ricchi di influenze culturali diverse. Siciliano di origine e campano di adozione, Barrale è docente ALMA (alta formazione internazionale) e il presidente dell’associazione CHIC. L’acronimo di Charming Italian Chef racchiude il concetto di ricercatezza del termine “CHIC”, il gruppo riunisce i migliori cuochi italiani nel nome della cultura del buon cibo, italiano e di qualità. Paolo Barrale è stato per 15 anni alla guida del ristorante Marennà, di pertinenza della prestigiosa azienda vinicola Feudi di San Gregorio; una realtà immersa nel verde del paesaggio irpino, che dal 2009 è stato insignito della famigerata stella Michelin. In questo territorio apprezzato per scenari naturali e microclima favorevole, Barrale esprime la sua vocazione di ricerca per i buoni prodotti locali. Salubrità e freschezza sono alla base di pietanze in equilibrio tra modernità e tradizione. La cucina di Paolo Barrale è un linguaggio sempre aggiornato che dialoga con il passato, arricchito dai ricordi della sua infanzia in Sicilia.
L’affetto per la terra di origine e il contatto con una realtà lavorativa importante a Roma, determinano un bagaglio di conoscenze composito nella figura di Paolo Barrale. Notevole è la sua capacità di accostare gli ingredienti in funzione della cultura alimentare mediterranea e di un’innovazione che non stravolge ma reinterpreta la tradizione. Il riso al nero, seppie, piselli, cocco e mandarini è un omaggio alla Sicilia e ai suoi prodotti più gustosi. Un gioco di equilibri che lo chef racconta in questo piatto permettendo l’incontro fra universo dolce e salato. Barrale si definisce una personalità energica, dato l’ampio spettro di situazioni in cui è impegnato. Nella veste di docente “stellato”, lo chef impiega il meglio del suo sapere per trasmettere ai suoi allievi l’amore per la propria cultura gastronomica regionale. Punto di partenza per progettare piatti innovativi e dalla creatività sempre vivace. Oltre a comporre sapori che stuzzicano il palato, Barrale è un abile comunicatore di valori e consigli per una cucina che stupisce con semplicità e punta all’essenza delle materie prime.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2019 - 10:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento