#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 20:32
23.3 C
Napoli
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...

A 74 anni vince in Endurance: il ‘fenomeno’ Gaetano Ambrosio continua a incantare con il suo cavallo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 3 marzo si è svolta a Carovigno, in provincia di Brindisi, la prima gara del campionato interregionale di endurance Abruzzo-Campania-Lazio-Puglia. La Campania ha registrato un clamoroso successo grazie al veterano Gaetano Ambrosio che, dopo oltre mille gare e tante conquiste raccolte in una lunga carriera, tra cui campione del mondo veterani in Belgio nel 2008, è salito nuovamente sul podio alla veneranda età di 74 anni, una rarità nel mondo degli endurisiti, prima volta in Italia.

In proposito Gaetano Ambrosio ci svela che, oltre alla tenacia, alla forte passione e alla dedizione quotidiana, “Il segreto di questa longevità è da attribuire alla pazienza, al saper attendere. Soprattutto, bisogna saper trattare il tuo compagno, anche in allenamento; curandolo in tutto, anche nell’alimentazione. Non bisogna chiedere mai a un cavallo più di quelli che sono i suoi potenziali. Il mio consiglio: bisogna chiedere al cavallo quello che è possibile, non oltre. Il cavallo non è una macchina, è un essere vivente. Questo è il segreto, tramandato da una scuola antica, trasferita a me da mio padre e prima ancora da mio nonno. Questo metodo, posso consigliarlo ai giovani.”

Ricordiamo che oltre ai suoi innumerevoli successi, Gaetano Ambrosio è stato uno dei pochissimi italiani ad aver preso parte nel 1987 alla prestigiosa Tevis Cup negli USA (durissima gara di 160 km in linea).
“Quella è stata l’esperienza delle esperienze. L’endurance per antonomasia. Non c’è nulla di più denso. Un napoletano – Rocco Morabito (che non c’è più), riuscì a mettere insieme questa squadra e ci portò in questa avventura, esperienza inspiegabile. Era la Pony Express, il vecchio sentiero dove, il postino americano portava la posta da una uno Stato all’altro. Fu un attraversamento in 24 ore, dal Nevada alla California. Anche se voglio rettificare, 30 anni fa era di 183 km e lì è impensabile pensare di portarla a termine. C’erano cavalieri che per decenni hanno tentato l’impresa senza mai riuscirci e noi, italiani, partenopei, con la nostra grinta, ci riuscimmo. Da allora nell’Endurance cambiò tutto. Da allora in poi non si usarono più cavalli di tante razze e delineammo la specificità, con cavalli arabi o derivati arabi. Siamo stati i pionieri. Esperienza bellissima e irripetibile”

E per il futuro? Gaetano Ambrosio non ha progetti perché un endurista non è un uomo di recinto ma un uomo che vede davanti a sé solo spazi e immense praterie e continuerà ad allenarsi quotidianamente e a gareggiare con la tenacia e la passione che lo hanno accompagnato in tutti questi anni.

Lia Aquino


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2019 - 16:54


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento