#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 15:40
20.3 C
Napoli
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...
Napoli, spediva “articoli per la casa” in tutta Italia ma...
Napoli, i musicisti di strada protestano contro i limiti di...
Camorra, agente penitenziario corrotto aiutava il clan Troncone in carcere
Napoli, spari alla processione: caccia la pistolero delle Case Nuove

Traffico illecito di rifiuti a livello nazionale: 15 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Polizia di Stato, sul territorio nazionale, ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal gip del Tribunale di Milano, su richiesta della locale Dda, nei confronti di quindici persone, otto in carcere, quattro ai domiciliari e tre sottoposti a divieto di dimora, accusati di traffico illecito di rifiuti, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, intestazione fittizia di beni e calunnia. In particolare, dall’attività investigativa condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Milano, e’ emerso che i soggetti sarebbero parte di un sodalizio tra imprenditori, amministratori e gestori di società operanti nel settore dello stoccaggio e smaltimento rifiuti e intermediari e responsabili dei trasporti che, con plurime operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attività continuative e organizzate, avrebbe gestito abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti speciali, costituiti prevalentemente da rifiuti indifferenziati urbani. Il profitto illecito sarebbe di almeno un milione di euro a favore della Ipb Italia srl, oltre ad un profitto al momento non quantificato per altre società coinvolte. L’attività di indagine ha preso le mosse a seguito dell´incendio divampato il 14 ottobre 2018 a Milano all’interno dell’area situata in via Chiasserini 21, dove ha sede lo stabilimento di proprietà della Ipb srl, azienda che si occupa di gestione e stoccaggio rifiuti, al momento dei fatti gestito dall’azienda stessa, ed ha portato all’individuazione di una vasta rete di soggetti, tra loro collegati ed operativi in tutta Italia che, con diversi ruoli e mansioni, avrebbero gestito abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti speciali, costituiti prevalentemente da rifiuti indifferenziati urbani, per non meno di 37mila metri cubi. I rifiuti, mediante ditte di trasporto, autisti e varia manovalanza collusa, non sarebbero stati regolarmente smaltiti presso i siti autorizzati, bensì accumulati ed abbandonati all’interno di vasti capannoni, affittati da società terze, intestate a prestanome, con ovvio risparmio sui costi di smaltimento. Gli investigatori hanno individuati altri siti e capannoni in località Fossalta di Piave (Ve), a Meleti (Lo) e Verona San Massimo (Vr). I rifiuti stoccati illecitamente sono stati classificati come rifiuti speciali misti assimilabili agli urbani, provenienti dalla raccolta dei rifiuti domestici (ivi incluse le piazzole ecologiche) e dalle attività produttive artigianali. Secondo gli investigatori, questi sarebbero confluiti in centri di trattamento che li avrebbero trattati meccanicamente per conformarli mediante pressatura a cubi raggiati, tenuti insieme mediante filo di ferro. I rifiuti oggetto del traffico sono per lo più rifiuti speciali che non presentano frazioni valorizzabili, destinabili pertanto solo ed esclusivamente ad un impianto di smaltimento finale quali la discarica autorizzata oppure il termovalorizzatore. Per quanto concerne l´area geografica di produzione dei rifiuti sono stati rinvenuti indizi che hanno consentito agli investigatori di ritenere che buona parte provenga dal sud Italia, Salerno e Napoli. Oltre alla Ipb, risultano coinvolte: Zero Acqua Italy, Immobiliare Priscilla, Tecno Group Costruzioni, riconducibili secondo gli investigatori ad un uomo di Arona (No), cl. 1963; Winsystem Group, ritenuta riconducibile a M.S. nato a Lissone (Mb) nel 1969; Gealog e Wastesolution, riconducibili ai fratelli V. di Maddaloni (Ce); Manufatti e Cemento, riconducibile a D.G. nato nel 1970 a Portogruaro (Ve); Proveco Italia, riconducibile a G.G. nato a Spresiano (Tv) nel 1952. Contemporaneamente e’ stato eseguito un sequestro preventivo o per equivalente di 1.086.000 euro a Ipb Italia ed il sequestro preventivo del 100 % del capitale sociale delle societa’: Ipb, Immobiliare Priscilla, Tecno Group Costruzioni, Winsystem Groups, Gealog e Wastesolution. Infine, sequestrati, a fini di confisca, anche tredici mezzi pesanti, tra cui autocarri, rimorchi e muletti.

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2019 - 13:20


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento