#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 18:27
21 C
Napoli

Torre Annunziata, crollo di Rampa Nunziante: oltre cento testimoni in aula

facebook
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Più di cento testimoni tra dirigenti, ex sindaci, operai, dipen­denti dell’ufficio tecnico e anche un prete, saranno i protagonisti del processo che dovrà chiarire le dinamiche che hanno portato alla strage di Rampa Nunziante: il crollo della palazzina vi­sta mare durante il quale, il 7 luglio del 2017, sono morte otto persone. Nei prossimi giorni il maxi processo che vede ben 15 imputati accusati di falso ideologico e omicidio colposo con un totale di centosei testimoni tra i quali spiccano alcuni nomi eccellenti come Giosuè Astarita, ex sindaco di Torre Annunziata rimasto in carica per dieci anni. In questi mesi proprio l’ex sindaco Starita ha reso dichiarazioni in merito al crollo, ritenute rilevanti dai pm della città oplontina. In aula dovrebbero comparire anche alcuni ex dipendenti dell’ufficio tecnico comunale e i dirigenti che si sono succedu­ti alla guida dell’Utc nel corso degli ultimi venti anni. Attorno a quest’ufficio, come ribadito diverse volte in questo periodo, potrebbero esserci quelle risposte utili a far luce sulla tragedia. Verrano ascoltati diversi ex assessori che si sono occupati dell’edilizia e alcuni operai che hanno partecipato ai lavori eseguiti all’interno della palazzina, poco prima del crollo. Verrà messa agli atti anche la testimonianza di don Ciro Cozzolino, il sacerdo­te che ha raccolto le confessio­ni degli inquilini della palaz­zina crollata. A chiudere il cerchio Mario Minichini, il super testimone che con le sue dichiarazioni ha spinto i giudici a rinviare a giudizio, con l’accusa di omi­cidio colposo, anche l’avvocato Massimo Lafranco, uno degli ex proprietari di un apparta­mento situato all’interno della palazzina crollata. Secondo Minichini, il penalista era a conoscenza dei rischi e del pericolo di crollo dell’immobi­le. Una tesi condivisa dalla procura di Torre An­nunziata che ha così chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio per Lafranco.  I giudici hanno già annunciato che il calendario delle udienze sarà intenso (una ogni quindici giorni) per riuscire a dare risposte certe e in tempi ragio­nevoli ai partenti delle vittime e alla città intera. Il prossimo 6 marzo il processo sarà incentrato sugli atti: dai permessi a costruire rilasciati, fino ai testi della famosa chat tra l’amministrato­re di condominio e i vari pro­prietari degli appartamenti.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2019 - 08:46

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento