Napoli e Provincia

Terra dei Fuochi: scoperta a Mugnano un’area di 2 mila metri quadri colma di rifiuti

Condivid

Terre dei fuochi: operazione di controllo congiunto e intercomunale delle polizie locali e dell’Esercito.Complessivamente, in tre giorni, sono state identificate 37 persone, sanzionate 12 e denunciate 6; 7 i sequestri per violazioni ambientali, tra discariche abusive e aziende. E’ la prima attuazione dell’accordo del 22 gennaio scorso, promosso dall’Incaricato del Ministro dell’Interno, Gerlando Iorio, grazie al quale la Città di Napoli e i Comuni limitrofi possono impiegare le Polizie locali, congiuntamente e ultraterritorialmente, in attività di controllo per il contrasto del fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti.Il tavolo operativo, coordinato dal Cap. Enrico del Gaudio – designato dal Comandante della Polizia locale di Napoli, Gen. Ciro Esposito – e composto dai Comandanti delle Polizie municipali dei 12 Comuni interessati, ha definito le modalità di intervento ed il calendario delle operazioni congiunte.I primi territori coinvolti sono quelli dei comuni di Arzano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Quarto e il servizio congiunto, in raccordo con il Raggruppamento Campania dell’Esercito, è stato svolto dalle Polizie locali degli stessi Enti, unitamente agli agenti della Polizia municipale di Pozzuoli, di Casoria, di Casandrino e della tutela ambientale della Polizia municipale di Napoli.

In particolare, nel territorio di Mugnano di Napoli gli agenti hanno controllato le zone maggiormente esposte all’abbandono dei rifiuti, individuando e sottoponendo a sequestro una vasta area, circa duemila metri quadrati, nella quale erano stati abbandonati rifiuti speciali di diversa natura, macerie di demolizione, pneumatici fuori uso e amianto, ma anche parti di veicoli, presumibilmente oggetto di furto, sezionati per il successivo illecito utilizzo delle parti meccaniche. La Polizia Municipale di Mugnano e i tecnici del Comune hanno adempiuto alle operazioni di messa in sicurezza e rimozione dei rifiuti pericolosi ristabilendo le condizioni di decoro dell’area.

L’operazione condotta sul territorio di Arzano, sulla linea di confine con il comune di Napoli, ha prodotto quattro sequestri (due aziende, un autolavaggio per lavare mezzi pesanti, autotreni e bilici e un grande laboratorio di demolizione e riparazione di elettrodomestici). Nel dettaglio, presso l’autolavaggio – che occupa una superficie di circa 4mila metri quadri scoperti ed è munito di tre piste da 15 metri per il lavaggio e anche l’ingrassaggio del fondo dei mezzi pesanti – lavoravano, al momento dell’ispezione, tre persone, impegnate a ripulire i grassi dal fondo di altrettanti autocarri. Assenti i formulari e il registro per lo smaltimento dei rifiuti speciali (liquidi e fanghi) derivanti dal processo di lavaggio (i documenti di smaltimento si fermano al 2017). Assenti anche i documenti di gestione degli altri rifiuti presenti (composti di plastiche, olio minerale esausto). In mancanza della documentazione relativa al circuito di gestione dei reflui industriali prodotti, il reparto Ambientale della Municipale di Napoli, unitamente agli agenti di Arzano, Casoria e Casandrino, ha accertato l’immissione illecita del refluo industriale (liquidi e fanghi), oltre alla gestione illecita dei rifiuti speciali. Sono stati apposti i sigilli alle tre porte carraie di accesso all’area aziendale che potrà riprendere le attività quando avrà provveduto ad eliminare l’immissione illecita. E’ stata anche verificata la presenza di un contatore di elettricità manomesso.

Durante il controllo di altre quattro ditte presenti nell’isolato sono stati scoperti strumenti di lavorazione e, in particolare, un riparatore e demolitore di componenti elettromeccanici, elettrodomestici e simili, adoperati senza autorizzazione sanitaria e ambientale, nonché senza i contratti di recupero e smaltimento dei materiali e dei rifiuti.Anche un capannone di circa duecento metri quadrati, contenente migliaia di parti di RAEE, rifiuti di elettrodomestici, è stato sequestrato e i responsabili denunciati per irregolarità edilizia e il furto di energia elettrica, nonchè per la gestione illecita dei rifiuti speciali e pericolosi derivanti dal processo di demolizione, riparazione, recupero e riutilizzo dei materiali.Sono state sequestrate inoltre due aree di discarica di rifiuti speciali e pericolosi costituite da scarti di lavorazioni di officine e di cantieri edili, ma anche da pneumatici e guaine bituminose, nonché di due carrozzerie, di notevoli dimensioni, che svolgevano l’attività completamente al nero: una di ottocento metri quadri a San Pietro a Patierno ed una a Secondigliano, in un capannone di circa mille mq.Nel territorio di Quarto sono stati individuati due nuovi siti di abbandono di rifiuti, uno di pneumatici fuori uso ed uno di lastre di amianto. Sono stati controllati venti trasportatori lungo le arterie sui confini comunali, uno dei quali sanzionato per violazioni in materia ambientale.

L’attività di controllo congiunto delle aree di confine dei comuni per la repressione dell’abbandono e dell’incenerimento dei rifiuti proseguirà, secondo il calendario condiviso con l’Incaricato del Ministro dell’Interno, anche con le Polizie Locali e nei territori degli altri comuni aderenti all’accordo: Casavatore, Cercola, San Giorgio a Cremano e Volla.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2019 - 11:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00