Caserta e Provincia

Sequestrati oltre due quintali di sigarette di contrabbando e oltre 100 capi di abbigliamento con marchi contraffatti

Condivid

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise hanno rinvenuto e posto sotto sequestro oltre 11.000 pacchetti di sigarette di contrabbando di varie marche, tra cui Marlboro, Merit e Regina, per un peso complessivo di oltre 210 kg e oltre 100 capi di abbigliamento con i marchi contraffatti di note griffe del lusso.
Nella serata di venerdì, una pattuglia in servizio su strada ha intercettato G.S., cl. 1976, di Marcianise, già nota per precedenti legati al contrabbando di sigarette, mentre caricava su un’auto dei bustoni sospetti.
Seguito il mezzo, i militari assistevano alla vendita di quasi una cassa di sigarette (47 stecche) a S.R., cl. 1964, di Santa Maria Capua Vetere. Verificato che si trattava effettivamente di sigarette di contrabbando, i finanzieri procedevano quindi alla perquisizione del garage utilizzato da G.S. come deposito per la vendita al minuto. L’immediato intervento delle fiamme gialle permetteva così di sequestrare l’intero quantitativo lì stoccato, quantificato in oltre 10.500 pacchetti, che una volta piazzati sul mercato locale avrebbero fruttato oltre 35.000 euro.
La responsabile, è stata quindi arrestata e processata per direttissima per contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
Nello stesso tempo veniva perquisito anche il domicilio di una complice dell’arrestata, R.M.M., cl. 1981, anch’essa di Marcianise, conducente dell’auto utilizzata per l’illecita consegna delle sigarette. Anche in questo caso la ricerca si dimostrava fruttuosa, atteso che in casa venivano rinvenuti oltre 100 articoli di abbigliamento con marchi contraffatti di noti griffe di lusso italiane e internazionali quali “Burberry”, “Gucci”, “Louis Vuitton”, e “Woolrich”. Per lei, che non è stata in grado di giustificare la provenienza della merce, è scattata la denuncia per i reati di contraffazione e ricettazione.
Questo ulteriore risultato operativo testimonia il costante presidio assicurato ad ampio raggio dalla Guardia di Finanza per contrastare tutti i traffici illeciti che inquinano il mercato legale e alimentano le casse della criminalità organizzata. Le indagini proseguono per identificare i grossisti che alimentano poi la fitta rete di venditori al dettaglio di merce illegale.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 14:36
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli

Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:11

Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane

Montefredane – Un’azienda operante nel settore edilizio è stata posta sotto sequestro dai carabinieri del… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 21:04

Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne

Un giovane di 22 anni è stato arrestato ad aversa dalla Polizia di Stato con… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:57

Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi

Avellino/Benevento - L'Ispettorato del Lavoro, in sinergia con i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:50

Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino

Avellino – Un violento incidente stradale ha scosso nel pomeriggio il comune di Taurasi, in… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:43

James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”

Dopo un'operazione d'urgenza all'Ospedale Pellegrini di Napoli, che ha messo in fibrillazione i fan e… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 20:35